Menu spesometro

All'interno del menu "area contabile" è presente la voce "P spesometro (L.122/2010)".

Questa la sequenza di operazioni da effettuare per ottenere il file telematico "spesometro" da inviare all'Agenzia delle Entrate:

- impostazione tabelle base

- impostazione parametri spesometro  con l'inserimento delle fasce di controllo per l'applicazione della legge 122/2010 (spesometro)

- verificare e completare con il programma di utilita'   i dati dello spesometro legati a movimenti di primanota già inseriti 

stampa lista di controllo dei movimenti di primanota, per verificare i dati che andranno nell'archivio movimenti spesometro

- generazione archivio movimenti spesometro dai movimenti di primanota

- gestione archivio movimenti spesometro (se necessario inserire movimenti manualmente o correggere movimenti generati)

stampa telematico per ottenere la stampa del modello, con i dati contenuti nell'archivio dello spesometro, al fine di controllare ciò che verrà comunicato

- invio a telematico dei movimenti contenuti nell'archivio dello spesometro, con scrittura del file da sottoporre al "software di controllo" dell'Agenzia delle Entrate

- verifica con il software dell'Agenzia delle Entrate del  file telematico generato con Gestionale2 

- invio del file telematico tramite il software dell'Agenzia delle Entrate.

Durante le registrazioni nel corso dell'anno è necessario:

- completare i dati necessari per la gestione dello "spesometro" direttamente nei documenti e primanota .


Zucchetti S.p.a.  Gestionale 2  versione 2016