Gestione archivio movimenti
Questo programma permette la
gestione dei movimenti creati dalla funzione di "Generazione archivio", o l'inserimento di
movimenti indipendenti che non hanno origine dalla primanota iva. anno: è
l'anno di presentazione del movimento data registrazione: è la data di registrazione del movimento (in caso di
regime iva
spedizionieri e' la data registrazione incrementata dei mesi di
dilazione
) tipologia operazione: il radio-button determina se il documento in gestione è una vendita o
un acquisto. In base alla spunta, verrà abilitata la gestione del codice
cliente o del codice fornitore. nota di variazione: indica
che si tratta di nota di variazione. Se viene spuntato viene esclusa la gestione
dei
check-box presenti nel frame apposito. corrispettivo di vendita
(Cessioni/prestazioni):
se spuntato, identifica una
operazione
iva non documentata da fattura riepilogo fatture: se spuntato, identifica una fattura
che sintetizza più fatture
di
importo inferiore a 300 € numero documento:
obbligatorio per i documenti
fatture emesse noleggio:
abilitato solo in caso di documenti di vendita
i.v.a. non esposta in fattura: se
spuntato il check-box il campo imposta deve
essere vuoto operazione TU turismo: abilitato solo in caso di documenti di vendita
intestati a clienti
esteri (codice stato estero compilato in
tabella nazioni) autofattura: indica che si
tratta di autofattura; se abilitato viene controllato che la partita iva o
il codice fiscale del cliente/fornitore coincidano con quelli aziendali e in
caso contrario viene data una segnalazione con possibilità di forzare
il dato reverse charge:
abilitato solo in caso di documenti
di acquisto L'ultima riga della finestra di gestione mostra l'informazione
di movimento "proveniente da primanota" oppure
di movimento "inserito manualmente"; in caso di movimento
derivante da primanota è indicato anche il progressivo del movimento ed e'
disponibile il bottone di "visualizza" per aprire le proprieta' del movimento di
primanota.
Controlli di validità effettuati dal
programma:
- cliente: se si tratta di una
anagrafica esclusa dalla presentazione, viene data una segnalazione con
possibilità di forzare il
dato. - fornitore: se si tratta di una
anagrafica esclusa dalla presentazione, viene data una segnalazione con
possibilità di forzare il
dato. - riepilogo fatture: non viene
accettata la spunta se è valorizzato il check-box
"Autofattura". - Imponibile: non viene accettato un
valore negativo se non è valorizzato il check-box "Nota di
variazione". - Imposta: non viene accettato un
valore negativo se non è valorizzato il check-box "Nota di
variazione". - noleggio: non
viene accettato alcun valore per
gli acquisti o se è valorizzato il check-box
"Autofattura" - iva non esposta in fattura: non viene
accettata la spunta se
il campo "Imposta" ha un valore diverso da
zero. - autofattura: non viene accettata la
spunta se è valorizzato il combo-box
"Noleggio". - reverse charge: non viene accettata la spunta se è valorizzato il
check-box "Autofattura".
Se spuntato il check-box "Autofattura" viene eseguito un controllo che la
partita iva o il codice fiscale del cliente sia uguale a quello della
ditta, in
caso contrario viene
data una segnalazione con possibilità di forzare
il dato.
Se spuntato il check-box "Autofattura" viene eseguito un controllo che la
partita iva o il codice fiscale del fornitore sia uguale a quello della
ditta, in
caso contrario viene
data una segnalazione con possibilità di forzare
il dato.
non viene accettato alcun valore se è valorizzato il check-box "Iva non esposta
in fattura".
non viene accettata la spunta se è valorizzato il check-box "Riepilogo
fatture".
non viene accettata la spunta se è valorizzato il check-box "Reverse
charge".
se la partita iva o il codice fiscale della anagrafica non sono uguali a
quelli della ditta verrà data una segnalazione con possibilità di
forzare il dato.