Faq
Poichè alla data di stesura di questo manuale non sono
ancora disponibili risposte ufficiali su diversi aspetti della normativa, fare
riferimento ai canali ufficiali di informazione (es. http://www.agenziaentrate.gov.it ) per ottenere informazioni specifiche sulla normativa
"spesometro". Quali sono le operazioni rilevanti ai fini
IVA cui fa riferimento la normativa
"spesometro"?
Quali sono le
operazioni sempre
escluse dall’obbligo di
comunicazione?
Il principio cui attenersi è quello di non creare una duplicazione delle informazioni richieste al contribuente, quindi non sono da comunicare le operazioni che già rientrano nell’ambito delle operazioni da comunicare all'anagrafe tributaria per altre vie, ad esempio:
Qual'è la data di riferimento per le operazioni ai fini della presentazione telematica "spesometro"?
La data di riferimento dell'operazione ai fini della comunicazione telematica è la "data di registrazione" in primanota contabile. Tener presente che in caso di autotrasportatori che si avvalgono della facoltà di annotare le fatture emesse entro il trimestre solare successivo a quello di loro emissione. vale la data di annotazione del documento sui registri iva.
Quali sono le operazioni identicabili come Autofattura ?
La casella ‘Autofattura’ va selezionata
in caso di autofatture emesse in ottemperanza al disposto dell’articolo 17,
secondo comma, del dPR n. 633 del 1972 a seguito di un acquisto da un soggetto
non residente senza stabile organizzazione che non si sia identificato
direttamente o non abbia nominato un rappresentante fiscale.
La casella non
deve essere selezionata per il caso di autofattura emessa per autoconsumo di
beni, operazione che viene rappresentata con la semplice ripetizione della
propria partita IVA.
La casella non può essere selezionata per il caso di
documento riepilogativo.