DH - modulo

A seconda della periodicità (mensile/trimestrale) delle liquidazioni IVA, dovranno essere compilati più moduli, uno per ogni liquidazione effettuata.

periodicità MENSILE  = si devono compilare 3 moduli per ogni Comunicazione.
la Comunicazione del primo trimestre sarà composta dal
- modulo 1 per il mese 1,
- modulo 2 per il mese 2,
- modulo 3 per il mese 3.

periodicità TRIMESTRALE   = si devono compilare 1 modulo per ogni Comunicazione.
la Comunicazione del primo trimestre sarà composta dal
- modulo 1 per il trimestre 1.

per l'ultimo periodo di Comunicazione (4 trimestre), in caso di TRIMESTRALI SPECIALI (nessuna % interessi) deve essere compilato
- modulo 1 per il trimestre 4.

per l'ultimo periodo di Comunicazione (4 trimestre), in caso di TRIMESTRALI PURE (interessi 1%) deve essere compilato
- modulo 1 indicando trimestre 5.

ATTIVITA' MISTE con periodicità diversa   = si devono compilare 3 moduli per ogni Comunicazione.
la Comunicazione del primo trimestre sarà composta dal
- modulo 1 per il mese 1,
- modulo 2 per il mese 2,
- modulo 3 con contemporaneamente indicati il mese 3 e trimestre 1.

per l'ultimo periodo di Comunicazione (4 trimestre), in caso di ATTIVITA' MISTETRIMESTRALI SPECIALI (nessuna % interessi) devono essere compilati
- modulo 1 per il mese 10,
- modulo 2 per il mese 11,
- modulo 3 con contemporaneamente indicati il mese 12 e trimestre 4.

per l'ultimo periodo di Comunicazione (4 trimestre), in caso di ATTIVITA' MISTETRIMESTRALI PURE (interessi 1%) devono essere compilati
- modulo 1 per il mese 10,
- modulo 2 per il mese 11,
- modulo 3 per il mese 12,
- modulo 4 indicando trimestre 5.


N.B.: con Gestionale2 non è possibile gestire attività miste con alcune periodicità di tipo TRIMESTRALI PURE ed altre TRIMESTRALI SPECIALI; non si verificherà quindi il caso di 5 moduli compilati per lo stesso trimestre di Comunicazione.

 

·      VP1 – “Periodo di riferimento - Mese” e “Periodo di riferimento - Trimestre”:
a) se il contribuente effettua liquidazioni iva con periodicità mensile, indicare nel campo “mese” il mese di riferimento con valori da 1 a 12 lasciando vuoto il campo “trimestre”;
b) se il contribuente effettua liquidazioni iva con periodicità trimestrale lasciare vuoto il campo “mese” e compilare il campo “trimestre” con valori da 1 a 4 identificando il trimestre di riferimento;
c) se il contribuente effettua liquidazioni iva con periodicità sia mensile che trimestrale (pluriattività iva con periodicità mista ), compilare questo campo con valori da 1 a 12 per indicare il mese di riferimento e, in coincidenza con la liquidazione iva relativa la terzo mese di ogni trimestre solare, compilare anche il campo “trimestre” con valori da 1 a 4 per indicare il trimestre di riferimento.

I contribuenti che eseguono liquidazioni trimestrali ai sensi dell’art. 7 del d.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542, devono indicare nel campo “trimestre” il valore “5” con riferimento al quarto trimestre solare.


·      VP1 – “Subforniture”: barrare la casella se nel periodo di riferimento ci si è avvalsi delle agevolazioni previste dall’art. 74, comma 5 (contratti di subfornitura) ovvero, in Gestionale 2
a) nel periodo di riferimento è stato movimentato un codice iva con il check “Subfornitura”

 

b) nel periodo di riferimento si è “a debito” di iva (quindi l’iva “da versare” è stata accantonata per essere versata in un periodo successivo)

In questo caso nella stampa della liquidazione (STALQD02) del periodo al quale si fa riferimento sarà presente, nel caso di periodicità mensile, la dicitura “IVA per subforniture da versare nel prossimo trim.”

·      VP1 – “Eventi eccezionali”: compilare la casella con i valori 1 o 9 se nel periodo si è fruito delle agevolazioni fiscali previste da particolari disposizioni normative emanate a seguito di calamità naturali o altri eventi eccezionali.

·      VP1 – “Operazioni straordinarie” : compilare la casella nel caso durante il trimestre oggetto della comunicazione sia confluito del credito iva dovuto ad operazioni straordinarie o trasformazioni  


Valori della "Comunicazione dati liquidazioni IVA" - modulo VP

Attenzione: se si sta lavorando su una release/PTF di Gestionale2 precedente alle 2017 PTF5, 2016 PTF14, 2015 PTF21   poichè i riferimenti e i calcoli del programma "Dichiarazione IVA periodica" (STADIP32) sono diversi, proseguire nel manuale consultanto l'apposita pagina "DH - modulo (con vecchie release di G2) " anzichè continuare nella pagina corrente.

 

·      VP2 – Totale operazioni attive (al netto dell’IVA): se i codici iva sono stati compilati correttamente in tabella (GES1IV) nelle colonne “Operazioni attive” e “Operazioni passive”, per avere il corretto importo da indicare in questo campo sarà necessario entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP2.   

·      VP3 – Totale operazioni passive (al netto dell’IVA): se i codici iva sono stati compilati correttamente nelle colonne di “Operazioni attive” e “Operazioni passive”, per avere il corretto importo da indicare in questo campo sarà necessario entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP3.

·      VP4 - IVA esigibile: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP4.

·      VP5 – IVA detratta: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP5.

·      VP6 – IVA dovuta: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo "VP6 a debito".

·      VP6 – IVA a credito: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo "VP6 a credito".

·      VP7 – Debito periodo precedente non superiore a 100 euro: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP7.

·      VP8 – Credito periodo precedente: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP8.

·      VP9 – Credito anno precedente: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP9.

·      VP10 – Versamenti auto F24 elementi identificativi: (dato da gestire manualmente in Gestionale2)
"Indicare l'ammontare complessivo dei versamenti relativi all'imposta dovuta per la prima cessione interna di autoveicoli effettuati utilizzando nel modello F24 elementi identificativi gli appositi codici tributo (decreto-legge n. 262/2006). In particolare, devono essere indicati i versamenti relativi a cessioni avvenute nel periodo di riferimento (rigo VP1), anche se effettuati in periodi precedenti."
Entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione, impostare manualmente il valore nel campo VP10 e annotare l’importo per riportarlo sul modulo.

·      VP11 – Crediti d’imposta: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP11.
N.B: Se il contribuente ha liquidazione trimestrale, per il quarto trimestre il dato può essere riportato solo dai subfornitori per indicare il credito d’imposta eventualmente utilizzato per ridurre l’importo da versare relativamente alle operazioni di subfornitura.

·      VP12 – Interessi dovuti per liquidazioni trimestrali: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP12. Il dato non va compilato in caso di comunicazione del quarto trimestre di riferimento.

·      VP13 – Acconto dovuto: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP13. Il dato va indicato solo se superiore a euro 103,29.

·      VP14 – IVA da versare: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP14 (se positivo).  

N.B: I contribuenti con liquidazioni trimestrali ai sensi dell’art. 7 del d.p.r. 14 ottobre 1999 n. 542, per il quarto trimestre solare non devono compilare il campo, eccetto nel caso in cui abbiano accantonato dell’iva subfornitura nel periodo: in tal caso questo campo sarà compilato con il solo importo dell’iva accantonata. 

·      VP14 – Iva a credito: entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) , richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo VP14 (se negativo).


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2025