Codici IVA
Nella
gestione dei codici iva (GES1IV) ha particolare importanza ai fini della
presentazione telematica della "Comunicazione dati liquidazioni IVA"
l'indicazione del "tipo operazione per comunicazione annuale
IVA" (pagina "Dettagli
"
della tabella codici iva). E' necessario sistemare correttamente i codici IVA
utilizzati per le registrazioni effettuate nel periodo IVA da presentare. E' importante che il "Totale operazioni" sia correttamente
compilato per identificare i codici IVA utilizzati nelle registrazioni delle
operazioni "Attive" e quelli utilizzati nelle registrazioni delle operationi
"Passive".
Le "operazioni
attive
" sono le cessioni di beni e prestazioni di servizi
da contabilizzare nel registro delle fatture emesse o nei
corrispettivi: Il checkbox "operazioni
attive" NON deve essere spuntato per i codici IVA utilizzati nelle registrazioni
di acquisto INTRA o
REVERSE CHARGE
. Le "operazioni
passive
" sono quelle
da contabilizzare nel registro degli acquisti: N.B.: le operazioni escluse art.15 non
vanno incluse nelle operazioni attive/passive
in quanto in tali voci devono
essere indicare solo le operazioni rilevanti ai fini IVA (le stesse che
vengono riportate nel quadro VE e nel quadro VF della dichiarazione annuale
IVA). Le operazioni fuori campo, non soggette, escluse dalla base
imponibile, in linea generale sono escluse. Se si gestiscono casistiche
particolari è bene rivolgersi al proprio consulente fiscale per avere
chiarimenti.
Se si effettuano delle modifiche ai
checkbox "totale operazioni attive/passive", si deve poi procedere con la
ristampa delle singole liquidazioni
periodiche IVA (dall'inizio del periodo d'imposta) per
ottenere il corretto
calcolo automatico dei campi VP2 (ex VP1) e VP3 (ex VP2) gestiti dal
programma "Dichiarazione IVA periodica" (STADIP32) che contiene i risultati
delle liquidazioni IVA.
I codici iva devono essere diversificati per l'utilizzo nelle registrazioni di fatture ACQUISTO INTRA o REVERSE in modo da poterli identificare e configurare come operazioni solo PASSIVE (spunta nella colonna "passivo") e non come operazioni attive. Se i codici iva non sono stati diversificati occorre individuare i movimenti contabili di queste fatture per effettuare gli opportuni calcoli e totalizzazioni manualmente. Se si rendesse necessario modificare manualmente i valori delle liquidazioni (programma STADIP32 ), ad esempio perchè non sono stati diversificati correttamente i codici iva, NON si deve ristampare successivamente la liquidazione IVA del periodo in quanto i valori verrebbero ricalcolati e verrebbero perse le modifiche manuali.