Avvertenze
Codici IVA per registrazione ACQUISTI intra e nazionali in reverse charge Si consiglia di diversificare i codici iva da utilizzare
nelle registrazioni delle fatture
di ACQUISTO INTRA o REVERSE
in modo da
poterli identificare e configurare come operazioni solo PASSIVE e non come operazioni
attive (vedi note "autofatture" nella pagina "codici IVA "
di questo manuale). . Se i codici IVA non sono stati diversificati occorre individuare i
movimenti contabili delle fatture acquisto intra e reverse charge per
effettuare gli opportuni calcoli e totalizzazioni manualmente nella
Comunicazione IVA. Utilizzare le stampe di
controllo dei registri IVA (vendite/acquisti, STAIVA02), abbinate alla stampa brogliaccio
di primanota (STAPRI02) con gli opportuni filtri per periodo, causali,
ecc, per individuare i movimenti di tipo acquisto INTRA o REVERSE. Totalizzare
l'imponibile delle operazioni e sottrarlo dal valore
"VP2 - totale operazioni attive" della Comunicazione IVA (modificare nel
programma "Dichiarazione IVA periodica" - STADIP32 - il valore VP2
- attive). Liquidazioni IVA (STALQD02) stampate con
Gestionale2 in release precedenti alle 2017 PTF5, 2016 PTF14,
2015 PTF21
Poichè i programmi di calcolo liquidazione IVA
sono variati a partire dalle release/ptf citate, se le liquidazioni periodiche sono
state eseguite con un livello di release/PTF inferiore a quelli indicati occorre ristampare
le liquidazioni con i nuovi programmi per permettere a Gestionale2 di recuperare i corretti valori da presentare
nella nuova Comunicazione IVA.
Esempio: per la presentazione della Comunicazione IVA del primo trimestre dell'anno, occorre RISTAMPARE le
liquidazioni di gen-feb-mar in caso di regime mensile, oppure la sola liquidazione di marzo in caso
di regime trimestrale.
Gli interventi effettuati sul programma "liquidazione
iva" hanno riguardato il trattamento delle fatture SPLIT PAYMENT,
subfornitura, calcolo interessi per ultimo periodo per trimestrali (per dettagli consultare
la pagina "storia modifiche" di questo manuale
).
Si segnala che le fatture con iva split payment registrate
nel periodo di Comunicazione da
presentare, sono da considerare nel totale delle operazioni
attive
.
Fatture IVA SPLIT PAYMENT
A partire dalle
release Gestionale2
2017
PTF5, 2016 PTF14, 2015 PTF21
le
liquidazioni IVA calcoleranno automaticamente il corretto totale in "VP2 -
operazioni attive", prendendo in considerazione anche gli imponibili delle
fatture split payment; se invece
si utilizzano release/ptf precedenti, occorre consultare la stampa delle
singole liquidazioni iva e prendere nota del dettaglio che evidenzia gli imponibili
SPLIT PAYMENT per aggiungerli manualmente al totale delle
operazioni attive da
comunicare.