G2 stampa 770

Di seguito evidenziati in giallo i campi che vengono compilati da Gestionale2 negli opportuni casi, in verde i campi che si possono compilare manualmente e contrassegnate con una "X" blu invece, le caselle o sezioni che non e' possibile alimentare attraverso la stampa e la presentazione telematica da Gestionale2.



Frontespizio 770/2024 
la seconda facciata del frontespizio del modello 770 è composta da due pagine 

 

 

Codice fiscale =  codice fiscale della ditta (GES2DI)

Correttiva nei termini/Dichiarazione integrativa = scelta effettuata nelle selezioni di valori per la produzione del telematico o della stampa della dichiarazione

Protocollo dichiarazione inviata = campo compilato con il protocollo della dichiarazione già inviata da correggere o integrare. La nuova dichiarazione sostituirà integralmente la precedente individuata con il numero di protocollo richiesto nelle selezioni di valori per la produzione del telematico o della stampa della dichiarazione.

Eventi eccezionali = la casella deve essere compilata dal sostituto d'imposta che si avvale della sospensione del termine di presentazione della dichiarazione prevista al verificarsi di eventi eccezionali (GES1M7)  


Dati relativi al sostituto = sono i dati relativi alla ditta che funge da sostituto d'imposta.

a) Se ditta persona fisica verranno compilati i campi "Cognome", "Nome", "Comune di nascita", "Provincia di nascita", "Data di nascita", "Sesso", "Codice fiscale", "Codice attività", "Telefono o fax" e "Indirizzo di posta elettronica/Domicilio digitale/PEC" (Gestionale2 riporta l'indirizzo mail dell'anagrafica ditta), presi dall'anagrafica ditta
b) Se ditta persona giuridica verranno compilati i campi "Denominazione", "Codice fiscale", "Codice attività", "Telefono o fax", "Indirizzo di posta elettronica/Domicilio digitale/PEC" (Gestionale2 riporta l'indirizzo mail dell'anagrafica ditta), "Natura giuridica" presi dall'anagrafica ditta, "Stato" viene valorizzato con il codice "1" e "Situazione" viene valorizzato con il codice "6".

N.B Porre attenzione alla corretta compilazione del telefono in quanto il software di controllo dell'Agenzia delle Entrate accetta solo valori numerici e non prevede l'utilizzo di caratteri come ./

Nel caso in cui il soggetto sostituto di imposta è residente all’estero viene compilato il Codice Paese estero di residenza legato alla nazione (tabella nazioni GES1NA) dell'anagrafica ditta (GES2DI, tab "Dati fiscali", sezione "Domicilio fiscale"). Il Codice di identificazione fiscale estero contiene il codice di identificazione estero dell'anagrafica ditta (GES2DI, tab "Dati fiscali", sezione "Domicilio fiscale").


 Dati relativi al rappresentante firmatario della dichiarazione = Sono i dati di chi firma la dichiarazione.

a) In caso di ditta "Persona fisica" è obbligatorio avere compilato in anagrafica ditta (GES2DI) nella tab "telematici" , i campi relativi al "Dichiarante diverso dal contribuente" solo se chi firma la dichiarazione è diverso dal sostituto d'imposta (ad es. legale rappresentante/liquidatore/rappresentante fiscale...)
b) In caso di ditta "Persona giuridica" è obbligatorio avere compilato in anagrafica ditta (GES2DI) nella tab "telematici" , i campi relativi al "Dichiarante diverso dal contribuente"

Verranno pertanto compilati i campi "Codice fiscale", "Codice carica", "Cognome", "Nome", "Sesso", "Data di nascita", "Comune di nascita", "Provincia di nascita" e "Codice fiscale società o ente dichiarante" come indicati in questa TAB.

Nel caso in cui il rappresentante firmatario della dichiarazione è residente all’estero vengono compilati i campi "Codice stato estero" legato alla nazione (tabella nazioni GES1NA) del rappresentante, "Stato federato" dalla descrizione della nazione del rappresentante, "Località di residenza" estera e "Indirizzo estero" di residenza dai dati del rappresentante dati compilati solo se in anagrafica ditta  tab "telematici" la nazione  del rappresentante ha un "codice stato estero" impostato nella tabella nazioni (GES1NA).


Redazione della dichiarazione

Tipologia invio = identifica il tipo di invio. Viene stampato il dato della tabella parametri (GES1M7) . Gestionale2 stampa il codice 1 che identifica la trasmissione di un unico flusso; viene stampato il codice 2 se si è optato per l'invio separato in più flussi, in questo caso è richiesta la compilazione della sezione Gestione separata. 

Quadri compilati viene barrata la casella "ST" (per i dati gestiti da Gestionale2)    
e ritenute operate viene barrata la casella "Autonomo" (per i dati gestiti da Gestionale2)
.

Gestione separata  in caso di invio separato in più flussi (Tipologia invio uguale a 2) è obbligatorio aver inserito i dati della sez. Gestione separata nella tabella parametri (GES1M7) con i quali vengono compilati: 
il codice fiscale altro incaricato (soggetto 1) oppure, in alternativa, il campo "Sostituto" (1) se è il sostituto d'imposta stesso che invia la dichiarazione separata e le caselle "Dipendente", "Capitali", "Locazioni brevi", "Altre ritenute" inerenti alle tipologie reddituali che saranno trasmesse dal soggetto, 
il codice fiscale altro incaricato (soggetto 2) oppure, in alternativa, il campo "Sostituto" (2) se è il sostituto d'imposta stesso che invia la dichiarazione separata e le caselle "Dipendente", "Capitali", "Locazioni brevi", "Altre ritenute" inerenti alle tipologie reddituali che saranno trasmesse dal soggetto. 
Non vengono barrate le caselle "Autonomo" perchè nelle ritenute operate viene barrata la casella "Autonomo" (per i dati gestiti da Gestionale2). 
Dati compilati solo se si è optato per l'invio separato in più flussi indicando 2 nella Tipologia invio .

Gestionale2 prevede l'invio di un unico telematico 770/2024 (Tipologia invio uguale a 1) contenente i soli dati relativi alle ritenute operate sui redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Per l'invio separato in più flussi dei dati relativi ai diversi redditi gestiti nel modello 770 occorre indicare 2 nella Tipologia invio e compilare i dati della sezione Gestione separata.


Firma della dichiarazione 

Invio avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione all'intermediario la casella è barrata se il contribuente richiede che in caso di irregolarità l'avviso telematico dell'AdE sia inviato all'intermediario incaricato della trasmissione telematica della dichiarazione, viene stampato il dato della tabella parametri (GES1M7) , e in questo caso è barrata anche la casella "Ricezione avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione" e vengono compilati i dati dell'intermediario nella sezione "Impegno alla presentazione telematica" .

Situazioni particolari la casella è compilata solo se l'AdE comunica (ad esempio con circolare, risoluzione o comunicato stampa) uno specifico codice da utilizzare per indicare la situazione particolare. Viene stampato il dato della tabella parametri (GES1M7)

FIRMA DEL DICHIARANTE = Gestionale2 imposta a 1 il campo nel telematico (campo obbligatorio). NB: Nella stampa del modello 770 la casella è vuota.

I seguenti dati sono compilati se la dichiarazione 770 viene sottoscritta anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione.

Attestazione se i soggetti che esercitano il controllo sottoscrivono la dichiarazione 770 anche ai fini di attestazione. Viene stampato il dato della tabella parametri (GES1M7)

Soggetto (1) (2) (3) (4) (5) =  il campo identifica il soggetto che sottoscrive la relazione di revisione, viene stampato il dato della tabella parametri (GES1M7) , i valori contemplati sono:
1 - revisore contabile
2 - responsabile della revisione
3 - società di revisione
4 - collegio sindacale  

Codice fiscale (1) (2) (3) (4) (5) = codice fiscale del soggetto. Viene stampato il dato della tabella parametri (GES1M7) . Se il "Soggetto" contiene il codice 3, è il codice fiscale della società di revisione.

FIRMA (1) (2) (3) (4) (5) = serve per il telematico, indica che il soggetto appone la firma. Viene riportato il dato della tabella parametri (GES1M7) . NB: Nella stampa del modello 770 la casella della firma è vuota.


Dati relativi all'impegno alla presentazione telematica 

Gestionale2 compila questa sezione se è stato spuntato il flag "Invio avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione all'intermediario" nella tabella parametri (GES1M7) con cui il contribuente richiede che in caso di irregolarità l'avviso telematico dell'AdE sia inviato all'intermediario incaricato della trasmissione telematica della dichiarazione. In questo caso è barrata automaticamente anche la casella "Ricezione avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione" con cui l'intermediario, a sua volta, accetta di ricevere l'avviso telematico.
Il sostituto di imposta che si avvale di un intermediario per l'invio del 770 dovrà spuntare in anagrafica ditta (GES2DI) nella tab "telematici" il flag Tipo fornitore "Tramite CAF" e compilare nella parte "Dati intermediario" i relativi campi.
Verranno pertanto riportati i campi "Codice fiscale dell'incaricato" come indicato in questa sezione, compilata la casella "Impegno a presentare in via telematica la comunicazione", contiene il codice 1 se la comunicazione è stata predisposta dal sostituto (contribuente) oppure il codice 2 se la comunicazione è stata predisposta da chi effettua l'invio, e inserita la "Data dell'impegno" come indicato nei "Dati intermediario" in anagrafica ditta. FIRMA DELL'INCARICATO = Gestionale2 imposta a 1 il campo nel telematico. NB: Nella stampa del modello 770 la casella è vuota.   


Pagina " Quadro ST Ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive "

 

I campi evidenziati in giallo vengono alimentati automaticamente da Gestionale 2 secondo questi criteri:

Codice fiscale = codice fiscale della ditta (GES2DI)  
Mod.n. =  vale "1" per il primo quadro. Qualora i 12 righi del quadro (da ST2 a ST13) non siano sufficienti vengono utilizzati ulteriori quadri. In questo caso la casella "Mod. N." viene numerata progressivamente  
Periodo di riferimento (casella 1) = mese e anno della data di pagamento inserita nell'archivio parcelle di Gestionale2 (per il 770 2024, come avvviene a partire dal 770 2019, i dati delle parcelle vengono  raggruppati e ordinati a parità di data di versamento, codice tributo, periodo di riferimento e note, sempre rispettando i limiti di estrazione impostati). Per i versamenti sospesi nel corso del 2020, del 2021 o del 2022, in presenza della Nota (casella 15), il periodo di riferimento non viene stampato, come richiede la normativa. 
Ritenute operate (casella 2) = totale importo ritenuta d'acconto indicato nelle parcelle. Per i versamenti sospesi nel corso del 2020, del 2021 o del 2022, in presenza della Nota (casella 15), le ritenute operate non vengono stampate, come richiede la normativa.
Importo versato (casella 7) = totale importo ritenuta d'acconto indicato nelle parcelle, solo se e' presente la data di versamento ed e' assente la Nota (casella 15).   
Nel caso in cui ci si sia avvalsi della sospensione dei versamenti previsti dalla normativa, se e' presente la Nota (casella 15), il campo importo versato contiene il totale dei versamenti effettuati nel 2023 e la data di versamento e' assente. 
Codice tributo (casella 11) = codice tributo di versamento inserito nell'archivio parcelle di Gestionale2
Data di versamento (casella 14) = data di versamento inserita nell'archivio parcelle di Gestionale2. In presenza della Nota (casella 15), nel caso in cui ci si sia avvalsi della sospensione dei versamenti previsti dalla normativa, la data di versamento non viene stampata, come richiede la normativa .

I campi evidenziati in verde si possono compilare manualmente. Per la dichiarazione con anno presentazione 2024, nel caso siano presenti i versamenti sospesi nel corso del 2020, del 2021 o del 2022 rendicontati nel modello di quest’anno, verranno stampati i campi Nota e Importo sospeso, che e' necessario compilare nella gestione del quadro ST - prima sezione "Erario"  :

Nota (casella 15) =  sospensione: codice nota.
Importo sospeso (casella 16) =  sospensione: se presente corrisponde al totale dei versamenti sospesi al 31/12/2023, identifcati con il codice nota (15)

Per la dichiarazione con anno presentazione 2024, nel caso di versamenti sospesi nel corso del 2020, del 2021 o del 2022, gia' indicati come tali lo scorso anno nel 770/2023 e importati nel 770 2024 di quest'anno, i campi vengono alimentati con quelli memorizzati nel 770 2023 di G2 e deve essere compilato l'Importo versato nel 2023 (7) e l'eventuale Importo sospeso al 31/12/2023 (16).


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2025