Controlli preliminari

Segnaliamo che è disponibile una CheckList operativa che illustra i passaggi fondamentali da effettuare su Gestionale2 per produrre il file telematico 770.

Prima di procedere con la stampa e la creazione del telematico del modello 770/2024 è utile effettuare le seguenti verifiche sui dati già inseriti in Gestionale2:

1) anagrafica ditta (GES2DI)  

          nella pagina "Telematico"

          nella pagina "Dati fiscali"

2) Nella tabella parametri del menu "Ritenute d'acconto" (Ritenuta d'acconto, Percipienti, Gestione Archivi), le due tabelle di 10 causali di versamento ciascuna (i cui codici erano esposti nei quadri D/D1 obsoleti) sono state unificate in un'unica tabella "Codici tributo 770" nella quale e' possibile indicare 20 codici tributo per i versamenti di ritenuta d'acconto, i cui dati vengono esposti nel prospetto dei versamenti del 770. Vanno indicati i codici tributo attinenti a ritenute su redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi (es. 1040 e 1019). I codici tributo qui inseriti sono utilizzati nella stampa di controllo 770  (MODPRC09) che permette di controllare i dati che verranno generati nel nuovo archivio 770.

Se il sostituto d'imposta si avvale della sospensione del termine di presentazione della dichiarazione prevista al verificarsi di eventi eccezionali, deve indicare nel campo "Eventi eccezionali" uno dei codici validi per il 770 2024 relativo al periodo d'imposta 2023. Il codice viene stampato nel frontespizio del 770. 

Il campo "Tipologia invio" indica quale tipologia di invio è effettuata attraverso il modello 770. Gestionale2 propone il valore 1 che identifica l'invio in un unico flusso dei dati riferiti ai redditi gestiti nel 770.
Indicare il valore 2 nel caso in cui si desideri inviare separatamente i dati relativi ai diversi redditi gestiti nel modello 770, in questo caso dovranno essere inseriti i campi per la compilazione della sezione Gestione separata quali: 
il "Codice fiscale altro incaricato" (soggetto 1) oppure, in alternativa, il campo "Sostituto" (1) se è il sostituto d'imposta stesso che invia la dichiarazione separata e le caselle "Dipendente", "Capitali", "Locazioni brevi", "Altre ritenute" inerenti alle tipologie reddituali che saranno trasmesse separatamente, 
il "Codice fiscale altro incaricato" (soggetto 2) oppure, in alternativa, il campo "Sostituto" (2) se è il sostituto d'imposta stesso che invia la dichiarazione separata e le caselle "Dipendente", "Capitali", "Locazioni brevi", "Altre ritenute" inerenti alle tipologie reddituali che saranno trasmesse separatamente.
Non è possibile compilare le caselle "Autonomo" perchè nelle ritenute operate (riquadro redazione della dichiarazione) viene barrata la casella "Autonomo" (per i dati gestiti da Gestionale2) .

Nel riquadro "Firma della dichiarazione" il campo "Invio avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione all'intermediario" è da spuntare se il contribuente desidera richiedere che l'avviso telematico dell'AdE (in caso di irregolarità) sia inviato all'intermediario incaricato della trasmissione telematica della dichiarazione. Abilitando il campo viene automaticamente barrata la casella "Ricezione avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione" e vengono compilati i dati dell'intermediario nella sezione "Impegno alla presentazione telematica" nel frontespizio.
Il campo "Situazioni particolari" può essere compilato solo se l'AdE comunica (ad esempio con circolare, risoluzione o comunicato stampa) uno specifico codice da utilizzare per indicare la situazione particolare.
Se la dichiarazione 770 viene sottoscritta anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione, possono essere inseriti i seguenti campi: 
-  "Attestazione" che va compilata se i soggetti che esercitano il controllo contabile sottoscrivono la dichiarazione 770 anche ai fini dell'attestazione di cui al decreto n. 164 del 1999.
-  fino a 5 firmatari, dove per ognuno si devono compilare alcuni dati identificativi: 
      -  il "Soggetto" è un codice che identifica il soggetto che sottoscrive la relazione di revisione, i valori contemplati sono:
         1 - revisore contabile
         2 - responsabile della revisione
         3 - società di revisione
         4 - collegio sindacale
      -  il "Codice fiscale" del soggetto. Se nel "Soggetto" è stato indicato il codice 3, va inserito il codice fiscale della società di revisione
      -  la "Firma" del soggetto.

  

3) Stampa di controllo 770 (MODPRC09 da menù Ritenuta d'acconto, Percipienti, Stampe Archivi), nel range dei limiti di stampa sono presenti le richieste della data documento, della data pagamento e della data versamento.
La stampa e' stata rivista ai fini di un controllo piu' minuzioso dei dati esposti nel prospetto dei versamenti del 770.

 

I dati delle parcelle inserite con un codice tributo presente nella tabella parametri, che rientrano nei limiti di stampa richiesti, confluiscono in un'unica stampa che li raggruppa per mese di pagamento, codice tributo, data versamento e nr. quietanza.

 


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2025