Gestione della Comunicazione dati IVA
Impostare l'anno e scegliere il
trimestre della "Comunicazione dati liquidazioni
IVA da gestire"; spostarsi dalla selezione del trimestre con il
tasto "tab": verranno visualizzati i dati anagrafici per il frontespizio della Comunicazione. Partita Iva Codice fiscale Partita IVA Controllante (liquidazione IVA di
gruppo) Ultimo mese (liquidazione IVA di
gruppo) Codice
fiscale Codice
carica Codice fiscale società
dichiarante Codice fiscale
dell'incaricato Impegno alla presentazione Data dell'impegno
I dati anagrafici del contribuente, dichiarante,
intermediario, vengono proposti in fase di
inserimento prendendo i valori presenti nei parametri della ditta in
Gestionale2; è possibile completarli o correggerli e verranno memorizzati nell'archivio delle
Comunicazioni dati liquidazioni IVA (02CDLIVA) per l'anno e
periodo di
riferimento.
Azioni possibili Anteprima Trasmetti Interroga stato Informazioni Dal pannello delle "Informazioni" è possibile richiedere a Digital Hub
lo "scarico del file di notifica" con l'elenco delle eventuali anomalie
riscontrate dall'Agenzia delle Entrate in caso di "Scarto", oppure con la
conferma di "Accettazione" della Comunicazione. Ristampa Griglia di log delle operazioni La griglia mostra le operazioni eseguite sulla Comunicazione, e gli esiti
delle stesse. In caso di integrazione e invio dei dati tramite Digital
Hub, saranno presenti righe di log relative alla "Spedizione", "Firma",
"Conferma" e esiti della Comunicazione.
Facendo doppio click su una riga di "Spedizione" o
"Preparato", si ottiene l'apertura del file cui fa riferimento la riga di
log. Cancellazione
La cancellazione del record della Comunicazione (con
relativi log eventi) non è consentita se la Comunicazione
risulta movimentata (è sufficiente che ci sia un evento nella griglia per
bloccare la possibilità di cancellare
record).
Indicare la
partita IVA del contribuente. Viene proposta la partita IVA indicata nei
parametri della ditta in Gestionale2 (GES2DI).
Indicare il codice
fiscale del contribuente. Viene proposto il codice fiscale indicato nei
parametri della ditta in Gestionale2 (GES2DI)
Indicare la partita IVA della società controllante se la
Comunicazione è presentata da parte di un ente o società che si è avvalsa nel trimestre della
procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo.
Indicare l'ultimo mese di
controllo da parte della Controllante in caso di
uscita
dalla liquidazione IVA di gruppo.
Dichiarante
diverso dal contribuente
Indicare il codice fiscale del dichiarante "persona fisica"
che sottoscrive la Comunicazione. Il dato è obbligatorio in caso di contribuenti
diversi dalle persone fisiche (cioè quando il campo "codice fiscale" del
Contribuente corrisponde ad una partita iva). Viene proposto il codice fiscale
del "dichiarante diverso dal contribuente" indicato nei parametri della ditta in
Gestionale2 (GES2DI), pagina "Telematici".
Indicare il codice di carica del dichiarante
desumendolo dalla tabella disponibile nelle
istruzioni del modello IVA annuale. Viene proposto il codice carica del "dichiarante
diverso dal contribuente" indicato nei parametri della ditta in Gestionale2
(GES2DI), pagina "Telematici".
Nelle ipotesi in cui il dichiarante sia una società che
presenta la Comunicazione per conto di un altro contribuente, deve essere
compilato questo campo con il codice fiscale della società e nel campo "codice
carica" deve essere indicato il codice di carica corrispondente al rapporto
intercorrente tra la società dichiarante e il contribuente stesso.
I
controlli dell'Agenzia delle Entrate prevedono che questo campo debba essere
obbligatoriamente compilato in caso di "codice carica dichiarante" uguale a
9.
Viene
proposto il valore indicato nella partita iva del "dichiarante diverso dal
contribuente" indicato nei parametri della ditta in Gestionale2 (GES2DI), pagina
"Telematici".
Impegno alla presentazione
telematica
Indicare il codice fiscale dell'incaricato alla
trasmissione della Comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
Se presente il
codice fiscale dell'incaricato, devono essere compilati obbligatoriamente anche
i campi "impegno alla presentazione", "data dell'impegno".
Viene proposto il
codice fiscale dell'intermediario indicato nei parametri della ditta in
Gestionale2 (GES2DI), pagina "Telematici".
Indicare
il valore 1 se la Comunicazione è stata predisposta dal
contribuente.
Indicare il valore 2 se la Comunicazione è stata predisposta da
chi effettua l'invio.
Viene proposto il valore indicato nei parametri della
ditta in Gestionale2 (GES2DI), pagina
"Telematici".
Indicare la data
di assunzione dell'impegno a trasmettere la Comunicazione.
Non può essere
presentata una Comunicazione con "data impegno" superiore alla data di
trasmissione all'Agenzia delle Entrate.
Viene proposta la data impegno
indicata nei parametri della ditta in Gestionale2 (GES2DI), pagina
"Telematici".
Permette di effettuare una anteprima video oppure una stampa del modello ministeriale
della Comunicazione IVA compilato con i dati attuali delle
liquidazioni
.
E' uno strumento di controllo per verificare i valori della
Comunicazione prima di effettuare la vera e propria creazione del file xml
oppure del file txt.
Il bottone "Anteprima" non produce nessuna riga di log
nella griglia.
Permette di effettuare la
creazione del file xml oppure del file ascii (txt) per CADI on site, a seconda
dei parametri impostati.
I dati
che vengono inviati sono quelli attuali delle liquidazioni.
In caso di integrazione con Digital Hub effettua anche la
spedizione del file xml al portale richiamando poi in maniera automatica le
azioni di "firma" e "conferma" del file.
Il file xml della
Comunicazione viene creato soltanto se risulta raggiungibile e attivo il
servizio web di Digital Hub per l'azienda contribuente che si sta
gestendo.
Il bottone "Trasmetti" risulterà disattivato quando è stato
effettuato un invio a Digital Hub della Comunicazione e la stessa risulta "In
elaborazione". In questo caso è impossibile procedere con un nuovo invio
(trasmissione) della Comunicazione, finchè non si ottiene una risposta da
Digital Hub circa l'esito dell'invio all'Agenzia delle Entrate. Soltanto una
volta che si è ricevuto l'esito "Accettazione" o "Scarto" dell'Agenzia delle
Entrate, si potrà procedere con una nuova "Trasmissione" di una Comunicazione
sostitutiva della precedente.
La trasmissione può produrre una o più
righe nella griglia di log, con indicate le singole azioni e i passaggi di stato
della Comunicazione.
I dati e valori
utilizzati per compilare la Comunicazione vengono memorizzati nei files di log
di Gestionale2
(02CDLLOG e 02CDLIVALOG) così
come il file xml che rimane memorizzato come "storico" nelle directory
telematici sul
server di
Gestionale2 (doppio
click sulla riga "Spedizione" della griglia, permette di aprire il file
xml trasmesso a Digital Hub).
Il bottone è presente solo se nei parametri è stata
impostata l'integrazione con Digital Hub con invio del file della
Comunicazione e solo se è presente nella griglia di log almeno una riga
con una spedizione andata a buon fine. Il bottone "Interroga stato" richiede a
Digital Hub lo stato dell'ultima Comunicazione inviata. Se lo stato non è
cambiato rispetto all'ultima volta che è stato richiesto, non viene memorizzata
la riga di log dell'evento (l'ultima presente sulla griglia sarà quella valida e
invariata).
Se la Comunicazione ha proseguito il suo iter presso Digital Hub
e l'Agenzia delle Entrate, verrà prodotta una nuova riga di log con l'esito
dell'operazione (Accettazione o Scarto).
Il bottone "Informazioni" è attivo solo su righe di
log di tipo "Spedizione OK" e permette di richiedere e ottenere informazioni
aggiuntive su quel particolare invio della Comunicazione a Digital Hub.
La richiesta di "Informazioni" non produce
nuove righe di log nella griglia.
Il bottone è attivo solo se ci si posiziona su
righe di log di tipo "Preparato" o "Spedizione OK". Permette di ristampare il
modello ministeriale della Comunicazione con i dati e valori utilizzati per
produrre il file xml. Se ci si posiziona su una riga "Spedizione OK" che non è
l'ultima spedizione cronologica, verrà ristampata la Comunicazione originale
inviata prima dell'ultima spedizione.
Il bottone "Ristampa" non produce nuove
righe di log nella griglia.
Se si è scelto di creare il solo file
xml della Comunicazione (oppure il file ascii per CADI onsite), senza invio a Digital Hub,
sarà presente la riga di log relativa alla "Preparazione" del
file.