Anagrafica clienti
Per le versioni
precedenti alla release 2018 Ptf4, 2017 Ptf 14 e 2016 Ptf 23 seguire le
indicazioni date alla pagina "Anagrafica
clienti (old version)"
Nella pagina "Fatturazione elettronica" dell'anagrafica
clienti, è
possibile compilare i campi necessari all'invio in formato elettronico
della fattura ***Se il cliente ha utilizzato il servizio di registrazione reso
disponibile dall'Agenzia delle Entrate per registrare l'indirizzo telematico di
ricezione del documento xml, questo sarà sempre prioritario rispetto a
quanto contenuto nei campi "1.1.4 CodiceDestinatario" o "1.1.6
PECDestinatario" della fattura, e verrà utilizzato per il
recapito al destinatario.
Per gestire i nuovi campi previsti nel formato FatturaPA
versione 1.2, è stata creata nell'anagrafica cliente una nuova
pagina: Organizz./Rappresentante
Spuntando il check-box, le fatture intestate a questo
cliente verranno considerate come documenti interessati all'emissione
elettronica.
La singola fattura può comunque essere
esclusa da questa gestione, intervenendo manualmente sul
documento.
Il check-box non deve essere flaggato per il cliente
"Privato": identifica infatti il cliente come "Pubblica
Amministrazione".
Solo per gli utenti che si avvalgono del servizio FatelWeb, spuntando il
check-box, dopo aver confermato la spedizione da G2, appare una
finestra nella quale sarà possibile andare a modificare il file XML prima di
effettuare l'invio vero e proprio a FatelWeb
Impostare "Segui i parametri generali fatture
elettroniche" se non si vuole adottare un comportamento particolare per il
cliente in oggetto, ma si vuole seguire quanto indicato nella tabella
parametri.
Impostare "Mostra sempre" se nella tabella parametri è stato impostato il flag "Nascondi
gli sconti/maggiorazioni di riga" per nascodere gli sconti/maggiorazioni nella fattura, ma per
il cliente in oggetto si desidera che vengano esposti
Impostare "Nascondi
sempre" se nella tabella parametri si è scelto di lasciare come
comportamento "standard" quello di mostrare sempre gli sconti\maggiorazioni in
fattura non impostando il flag, ma per il cliente in oggetto si desidera che
questi vengano nascosti.
Impostare "Segui i parametri generali fatture
elettroniche" se non si vuole adottare un comportamento particolare per il
cliente in oggetto, ma si vuole seguire quanto indicato nella tabella
parametri.
Impostare "Produci sempre l'XML arricchito" se nella tabella
parametri il flag "Produci l'xml con il formato arricchito" non è stato impostato
ma per il cliente in oggetto si desidera che questo venga
creato
Impostare "Non produrre mai l'XML
arricchito" se nella tabella parametri è stato impostato il flag "Produci
l'xml con il formato arricchito", ma per il cliente in oggetto si desidera creare
una xml non arricchito.
Impostare "Segui i parametri generali fatture
elettroniche" se non si vuole adottare un comportamento particolare per il
cliente in oggetto, ma si vuole seguire quanto indicato nella tabella
parametri.
Impostare "Allega sempre il PDF" se nella
tabella parametri il flag "Includi il pdf della fattura nell'xml" non è stato
impostato, ma per il cliente in oggetto si desidera che al documento xml venga
allegata anche la copia in pdf della fattura
Impostare "Non allegare mai il PDF" se
nella tabella parametri è stato impostato il flag "Includi il pdf
della fattura nell'xml", ma non si desidera allegare copia in pdf del documento per
il cliente in oggetto.
Se la fattura è destinata ad un soggetto "privato" , il campo deve contenere
un codice di 7 caratteri. Questo codice viene attribuito dal Sistema di
Interscambio a chi, in qualità di titolare di un canale di trasmissione abilitato a
ricevere fatture elettroniche (diverso dalla PEC), ha fatto richiesta attraverso
apposita funzionalità sul sito fatturapa.gov.it
.
Solo nel caso in cui il documento di vendita utilizzi
una destinazione che riporti
in modo esplicito un codice destinatario differente, verrà utilizzato
quello della destinazione.
Il
valore impostato verrà riportato nel file xml nel campo "1.1.4
CodiceDestinatario" del file da inviare a Fatel\DigitalHub e sarà utilizzato da SDI
per trasmettere il documento al destinatario qualora questi non avesse
indicato un diverso canale per la ricezione del file tramite il servizio di
registrazione messo a disposizione dall' Agenzia delle
Entrate.***
Per le fatture emesse verso soggetti non stabiliti
nel territorio italiano è possibile trasmettere al SDI l'intera fattura in
formato XML valorizzando questo campo con "XXXXXXX"
Se invece non si conosce il codice
destinatario o il soggetto riceve fattura in formato elettronico
attraverso il canale PEC, questo campo deve essere lasciato vuoto (verrà
valorizzato con "0000000" nel tag apposito della fattura "1.1.4
CodiceDestinatario").
Se il soggetto privato riceve fattura in formato
elettronico attraverso il canale PEC, indicare in questo campo l'indirizzo di
ricezione del destinatario.
L'indirizzo indicato verrà riportato nel file
xml della fattura nel campo "1.1.6 PECDestinatario" e verrà utilizzato da SDI
per trasmettere il documento al destinatario qualora questi non avesse
indicato un diverso canale per la ricezione del file tramite il servizio di
registrazione messo a disposizione dall' Agenzia delle
Entrate.***
I campi relativi all'
indirizzo della stabile organizzazione compilano il blocco di dati "1.4.3
StabileOrganizzazione": devono essere inseriti quando il cliente non risiede
in Italia, dove però dispone di una stabile organizzazione attraverso la quale
svolge la propria attività che è oggetto di
fatturazione.
I campi
relativi ai dati del rappresentante fiscale compilano il blocco di dati
"1.4.4.RappresentanteFiscale": devono essere inseriti quando il cliente è un
soggetto non residente che effettua nel territorio dello stato italiano
operazioni rilevanti ai fini IVA e che si avvale, in Italia, di un
rappresentante fiscale. Il campo "Denominazione" è da compilare in alternativa
ai campi Nome e/o Cognome.