Documenti di vendita
Nella
gestione dei documenti di vendita i controlli che vengono effettuati per
stabilire se si tratta di un documento che interessa la black list
sono: Stabilito che il documento rientra nella casistica black
list, verrà richiesto all'operatore se si tratta si una rettifica di un
documento precedente Se spuntato
il check-box, verrà richiesto obbligatoriamente il periodo che si va a
rettificare. Non è necessario
spuntare tale check-box se la causale contabile
collegata al documento ha il flag "Nota
variazione" in quanto tale documento verrà automaticamente individuato come "Rettifica" nell'archivio black
list.
Nell'esempio sopra riportato, se la causale contabile NOT
ha già spuntato il check-box "Nota variazione"; l'ulteriore spunta sul check-box
"Rettifica" non è necessaria in quanto il movimento verrà comunque generato
nell'archivio movimenti black list come movimento di "Rettifica". Se il codice documento inserito nella registrazione viene
utilizzato anche per le registrazioni di fatture di vendita Intrastat
(ha pertanto in GES1DO la pagina "Intrastat" compilata), apparirà la
seguente maschera: ricordarsi di togliere la spunta a "Documento intra" e
spuntare il check-box "Rettifica" inserendo il periodo rettificato o, se
la
causale contabile collegata
al documento ha già spuntato il check-box "Nota di variazione", lasciare non
spuntato tale check-box in quanto il movimento verrà comunque generato
nell'archivio black list come movimento di "Rettifica".
La spunta sul check-box "Rettifica" è necessaria solo per
i documenti che non hanno la spunta "Nota di variazione" sullacausale contabile , inseriti come
variazione di altri documenti.