Tabella causali contabili
La tabella delle causali contabili, oltre a determinare
il tipo di operazione i.v.a. del documento inserito in primanota
(attiva/passiva), se spuntato il check-box "Nota variazione" fa in modo che il
movimento per la black list generato in automatico dal programma di "Generazione archivio
" assuma in
automatico la caratteristica di
"Documento di rettifica", senza bisogno di spuntare il check-box "Rettifica" sul
movimento di primanota o documento di vendita/acquisto. Attenzione: nelle release di Gestionale2 inferiori alla 2013 non
è presente la casella "nota variazione". Le note di credito verranno automaticamente
individuate dal programma di generazione archivio movimenti
black list in base all'indicazione di segno "- Accredito" abbinato al
registro "Clienti" "Fornitori" "Sospensione" presente sulla causale, mentre
occorrerà completare a mano il dato per le sole note di debito e per le note di
credito in regimi particolari (es. acquisto in iva per cassa) e le note di
variazione con segno "+ Addebito".
La tabella
delle causali contabili va completata nella sezione "Generale" per i codici
relativi a documenti di acquisto intestati a un fornitore che non è quello
originario (esempio bolla doganale).
Se spuntato il
check-box "Richiesta codice fornitore originale", nella gestione dei documenti
di acquisto e in primanota verrà richiesto un secondo codice fornitore (quello
originario) e i controlli di appartenenza alla black list verranno effettuati su
questo soggetto, anzichè su quello dichiarato nell'intestazione.