Aggiornamento contabilita da fatturazione

La fattura elettronica, al pari di quella cartacea, può ritenersi emessa "...all'atto della sua consegna, spedizione, trasmissione e messa a disposizione del cessionario committente".

Le fatture elettroniche non vengono inviate direttamente al committente, ma sono vincolate tramite il Sistema di interscambio il quale, all'atto di ricezione della fattura e una volta superati i controlli previsti, provvede ad inoltrarla

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio di registrazione dove è possibile indicare l'indirizzo telematico prescelto per la ricezione del file, che può essere una PEC oppure un Codice Destinatario: in caso di registrazione le fatture elettroniche sono sempre recapitate a questo indirizzo a prescindere da quanto indicato all'interno del documento.

Se non è stato registrato l'indirizzo telematico prescelto, per poter inoltrare correttamente il documento, SDI verificherà all'interno della fattura XML se presente:

In tutti i casi in cui il recapito al soggetto ricevente non fosse stato possibile, il cedente/prestatore è tenuto a comunicare al cessionario/committente la messa a disposizione del documento nella sua area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate:

L'avvenuta consegna del file al destinatario viene certificata al soggetto trasmittente tramite una "Ricevuta di consegna" "RC"

Sia la "Ricevuta Consegna" che la "Ricevuta di impossibilità di recapito" rappresentano  una comprova di emissione della fattura.

Contabilizzare fatture che hanno ricevuto risposta di consegna (RC) o mancata consegna (MC) da parte del Sistema Di Interscambio

 


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2019