Causali contabili
Nella
gestione delle causali contabili (GES1CO) ha particolare importanza ai fini
della presentazione telematica della "Comunicazione fatture emesse/ricevute"
l'indicazione del "tipo documento" (pagina
"Telematici " della tabella codici causali). E' necessario sistemare correttamente i codici causali
utilizzati per le registrazioni effettuate nel periodo da presentare. N.B.: con
l'installazione degli aggiornamenti Gestionale2 (a partire dal
rilascio tk 7471 ) se non
viene trovato impostato il campo "tipo documento" sulla tabella, viene
effettuata una alimentazione automatica dello stesso sulla base dell'attributo parametrico
utilizzato per la fatturazione elettronica PA/B2B (se gestito).
Nonostante il recupero
e l'automatica attribuzione del "tipo documento", consigliamo comunque di scorrere
le causali per effettuare una verifica del corretto abbinamento. Definisce la codifica utilizzata nella produzione
del file XML per la trasmissione telematica di Fatture elettroniche PA e B2B. Il
campo sarà disabilitato quando "Attività" non è impostato, oppure, il campo
"Tipo registro" ha come valore "Corrispettivi" o "Ventilazione". Inoltre il
valore di "Tipo documento", se non impostato, può essere automaticamente
recuperato dal valore dell'attributo parametrico "FE_TipoDocumento", qualora quest'ultimo abbia valori consentiti per
il campo "Tipo documento".
Il campo "tipo
documento" deve essere valorizzato per i codici causali presenti nella
tabella. Consultare
la tabella dei tipi documento in questo manuale per individuare i possibili valori
le singole causali di movimentazione. Il campo "tipo documento" risulta disabilitato quando il campo della tab "generale"
"Attività" risulta non impostato, oppure in caso di "tipo registro" =
"corrispettivi" o "ventilazione".
In linea generale si segnala:
Inoltre:
Il campo definisce la codifica utilizzata nella produzione
del file XML
per la trasmissione telematica della Comunicazione fatture emesse/ricevute ma
anche nella produzione del file xml delle Fatture elettroniche PA e B2B.
In tutti gli altri
casi attribuire il corretto tipo documento in base alle caratteristiche della
causale, e in caso di dubbi consultare il proprio consulente fiscale per
individuare le corrette casistiche gestite
.
Ai fini della
trasmissione della comunicazione, i dati di tali fatture devono essere riportati
una sola volta nella specifica sezione dei
documenti ricevuti, valorizzando l’elemento
"Natura" con il codice "N6" (inversione contabile/reverse
charge) e compilando sia il campo "imposta" che il campo
"aliquota"
.
Abbinare quindi il corretto "tipo documento" (es. TD01
- Fattura) solo sulla causale che prevede la stampa del movimento di primanota
sul registro degli acquisti, e lasciare "nessuno" nel tipo documento della
causale che prevede la stampa sul registro vendite.