Parametri generali
Tabella parametri generali (GES1K0)
Dal menu area
logistica --> ciclo attivo - vendite --> tentata vendita -->
gestione archivi --> tabelle --> parametri generali si accede al programma
che consente
la gestione dei dati obbligatori per la corretta gestione del
modulo.

-
codice pagamento : codice di pagamento da proporre in automatico sul
terminalino in caso di vendita ad un nuovo cliente (esempio di
configurazione)
-
unità misura : unità
di misura per gli articoli gestiti a peso
-
tipo terminale : codice del
tipo di terminale utilizzato. La definizione del tipo di terminale determina i campi richiesti nei
vari programmi.
-
riepilogo conto : codice
del gruppo-conto da memorizzare sui nuovi
clienti
-
causale contabile : codice
della causale contabile per la registrazione degli incassi eseguiti dal terminalino (esempio di configurazione)
-
pagam. doc. incass : codice del pagamento da attribuire ai documenti incassati,
totalmente o parzialmente, dal terminalino (esempio di
configurazione)
-
directory intersc :
solo per terminali MIT indicare
il percorso della directory utilizzata per l'interscambio dei dati con i
terminali portatili. Viene definita in accordo con il programma di
gestione dei terminali
-
directory sw t.p : directory
in cui è installato il software che gestisce i terminali. Solo
per documentazione, non serve al Gestionale
-
mandat. proposto : indicare
il codice del mandatario principale da proporre sul terminalino.
Impostare solo se
si gestiscono i mandatari
-
pag.doc. non inc. : codice
di pagamento da attribuire ai documenti scaricati dal terminalino e non
incassati
-
tipo import ord. : se
si gestiscono gli ordini dal terminalino indicare la modalità con la quale
devono essere importati:
-
cod. doc. x fatt : codice
da assegnare al documento generato in fase di importazione degli ordini,
nel caso in cui il tipo di documento da emettere al cliente sia una
fattura (esempio di configurazione)
-
cod. doc x bolval : codice da assegnare al documento generato in fase di
importazione degli ordini, nel caso in cui il tipo di documento da
emettere al cliente sia una bolla valorizzata (esempio di configurazione)
-
cod. doc x bolqta : codice da assegnare al documento generato in fase di
importazione degli ordini, nel caso in cui il tipo di documento da
emettere al cliente sia una bolla a quantità (esempio di configurazione)
-
cod. doc x bolv PA : codice da assegnare al documento generato
in fase di importazione degli ordini, nel caso in cui il tipo
di documento da emettere al cliente Pubblica Amministrazione sia una
bolla valorizzata (esempio di
configurazione
)
-
cod. doc x bolqta PA : codice da assegnare al documento generato
in fase di importazione degli ordini, nel caso in cui il tipo
di documento da emettere al cliente Pubblica Amministrazione sia
una bolla a quantità (esempio di
configurazione
)
-
intestaz. moduli : dicitura fissa che verrà stampata sui moduli dai terminali
portatili. Deve essere avvisato il
gestore software del terminalino se la si vuole
impostare
-
tipo gestione mg :
non viene più utilizzato. Per la creazione o meno dei dati di carico viene
utilizzato il flag della tabella agenti (esempio)
-
codice c/anticipi :
codice del conto da utilizzare per la registrazione degli incassi
delle bolle valorizzate se non specificato sull'anagrafica
cliente
-
causale inc. bolle : causale contabile utilizzata per la registrazione degli
incassi delle bolle valorizzate. La causale non deve movimentare le
partite perché non esiste ancora la partita relativa alla fattura (esempio di configurazione)
-
causale g/c inc.bol :
causale contabile per
la generazione del giroconto dell'importo delle bolle incassate utilizzata in aggiornamento contabile
della fattura di fine mese (esempio di configurazione).
Nel caso in cui un'agente effettui un'incasso di una bolla valorizzata
viene creato un movimento di incasso anticipi (c'è un incasso prima dell'emissione
della fattura) con la causale specificata (caus.inc.bolle) ed il codice
cliente conto anticipi, come anticipato la causale non deve movimentare le
partite perché non esiste ancora la partita relativa alla fattura. In fase
di contabilizzazione della fattura viene creato un movimento di giroconto utilizzando la
causale specificata (caus.g/c inc. bol)
-
caus.sist.arr.ffm : causale contabile da utilizzare per la registrazione
degli abbuoni passivi per compensare le eventuali differenze sugli
incassi delle fatture di fine mese dovute agli arrotondamenti effettuati
sulle bolle pagate anticipatamente (esempio di configurazione)
-
flag interno :
Impostati con 0 – 0 per terminali Aton oppure con 0 – 1 per terminali MIT. Questi flag servono ai programmi di
import/export dati.
-
listino cli nuovi : codice del listino da utilizzare sui terminalini per la
vendita a clienti nuovi. Se si utilizzano
i terminali MIT il codice listino deve essere di soli 2
caratteri.
-
blocco sc.merce : indicando
“S” viene bloccato l'utilizzo dello sconto merce in tutte le operazioni
di tentata vendita
-
abilita griglia : indicare
“S” per abilitare la gestione della griglia prodotto (solo per terminalini
MIT)
-
programma export : specificare il nome
del programma da utilizzare per generare i dati
per i terminalini (EXPORM65 per terminalini MIT oppure EXPAR365
per terminalini ATON On Road 3)
-
programma import : specificare il nome
del programma da utilizzare per importare i dati
per i terminalini (IMPORM65 per terminalini MIT oppure IMPAR365
per terminalini ATON On Road 3)
La directory di import ATON è stata spostata
nell'anagrafica agente (GES1AG)
mentre gli altri campi non sono più utilizzati perchè si
riferiscono a terminalini che non sono più
sopportati
Zucchetti
S.p.A. Gestionale 2 versione
2021