Tabella codici i.v.a.
Nella gestione dei codici iva ha particolare importanza ai fini della presentazione telematica "spesometro"
l'indicazione del "gruppo identificativo per comunicazioni telematiche iva" (pagina
"Dettagli" della tabella codici
iva). Per calcolare il totale dei documenti in modo da
confrontarlo con gli scaglioni di assoggettamento ai fini "spesometro",
verranno presi in considerazione solo gli imponibili riferiti a codici
iva che riportano un valore diverso da "0" nel campo "gruppo identificativo per comunicazioni
telematiche iva" (verranno quindi escluse le
sole operazioni "fuori campo
iva") .
Controllare e completare la
tabella dei codici IVA impostando il corretto
codice nei gruppi identificativi per le comunicazioni telematiche
IVA (gruppi "clienti" e
"fornitori"). Indicare in questi campi i corretti gruppi di
appartenenza per il codice iva in esame tenendo presente che il codice "0"
(zero) deve essere indicato per i codici che NON devono essere gestiti nella
comunicazione e il codice "4" servirà per individuare automaticamente i casi di
"iva non esposta in fattura". Reverse charge
Se durante l'anno si sono effetuate registrazioni
in reverse charge, nelle fatture di acquisto in questo regime (art 17
e 74), il codice iva utilizzato per tali registrazioni
avrà selezionato, alla pagina generale delle tabelle iva, l'opzione
che servirà per individuare automaticamente i
casi di "Reverse charge".