Tabella causali contabili
La tabella delle causali contabili, oltre a determinare il tipo di operazione
i.v.a. del documento inserito in primanota (attiva/passiva), se spuntato il
check-box "Nota variazione" fa in modo che il movimento per lo spesometro
generato in automatico dal programma di "Generazione archivio" assuma in automatico la
caratteristica di "Nota di variazione", senza bisogno di intervenire manualmente
sul pannello spesometro
per
spuntare il check-box "Nota di variazione". Attenzione: nelle release di Gestionale2 inferiori alla
2013 non è presente la casella "nota variazione". Le note di
credito verranno automaticamente individuate dal programma di generazione telematico spesometro in base all'indicazione di
segno "- Accredito" abbinato al registro "Clienti" "Fornitori"
"Sospensione" presente sulla causale, mentre occorrerà completare a mano il
dato per le sole note di debito e per
le note di credito in regimi particolari (es. acquisto in iva per cassa) e le
note di variazione con segno "+ Addebito". L'utilizzo di causali con spuntato il check-box "IVA
spedizionieri" nell'apposita pagina determina lo spostamento della data di registrazione
della vendita: verranno aggiunti tanti mesi quanti dichiarati nel programma "Tabella parametri i.v.a.
spedizionieri
" (GES144) Se la nuova data di registrazione, ottenuta
sommando i mesi di dilazione previsti, superasse la data finale
dell'anno solare di presentazione, il documento non verrebbe considerato e verrebbe presentato per
l'anno successivo.
In caso di regime "iva spedizionieri"
la data di registrazione dichiarata
nella comunicazione dello spesometro è quella ricalcolata in base ai
mesi di dilazione.
Il programma di "Generazione archivio" applica in
automatico queste considerazioni ed include/esclude dalla presentazione
telematica le sole
vendite degli autotrasportatori dovute, in base alla relativa annotazione su
registro iva.