Normativa

Comunicazione dei dati degli acquisti da operatori della Repubblica di San Marino di cui all’art. 16 lett. c) del Decreto 24 dicembre 1993

Cos'è?

Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori sammarinesi, tra le quali, la comunicazione delle fatture registrate “al proprio Ufficio IVA”.
Il provvedimento che pubblica le presenti istruzioni stabilisce che la comunicazione di cui all’art. 16 lett. c) del citato decreto avvenga con lo stesso modello utilizzato per lo spesometro, trasformando di fatto una comunicazione prevista ancora in modalità cartacea in un invio dei dati con il canale telematico. Gli acquisti da San Marino vanno comunicati autonomamente.
Per la comunicazione degli acquisti da San Marino non è prevista l’esposizione in forma aggregata.

Chi sono i contribuenti interessati?

I fornitori residenti nel territorio della Repubblica di San Marino.

Cosa riguarda?

L’obbligo di comunicazione telematica riguarda tutte le operazioni di acquisto da operatori residenti nel territorio di San Marino, effettuate in regime di reverse charge.

Quali sono i termini di presentazione?

La comunicazione va presentata con periodicità mensile.

 

 


Zucchetti S.p.a.  Gestionale 2  versione 2016