Gestione archivio movimenti
Il programma permette la gestione (modifica/annullamento) dei movimenti
provenienti dall'aggiornamento automatico
di primanota. Progressivo Il codice
progressivo che identifica il movimento viene assegnato in modo automatico dal
programma di "Generazione archivio" o
dalla fase di inserimento di un nuovo
record nel programma di gestione, che si ottiene premendo il tasto TAB sul campo non valorizzato. Progressivo prima nota Campo
numerico che identifica il movimento di primanota di riferimento. Tipo movimento Identifica
se il movimento interessa operazioni attive (vendite/cessioni) o operazioni
passive (acquisti). Cliente Codice del
cliente intestatario del documento (in caso di operazioni attive). Fornitore Codice
del fornitore intestatario del documento (in caso di operazioni
passive). Data documento Data del documento da cui ha origine il movimento. Numero documento Numero del documento, compresa la parte
alfanumerica, da cui ha origine il movimento. Data di
protocollo Data di protocollo del documento da cui ha origine il
movimento. Numero protocollo Numero di protocollo del documento da cui ha
origine il movimento. Data di competenza
(MM/AAAA) Data di competenza del movimento. Documento di
rettifica Il check-box va spuntato se il movimento rettifica un
documento precedente. Data di rettifica
(MM/AAAA)
Identifica la data di competenza che il movimento va a
rettificare, nel formato MM/AAAA. Totale da comunicare E' la somma di imponibili ed imposte elencati nelle
pagine successive. Le pagine "Dati iva 1" e "Dati iva 2" riportano i codici
iva, gli imponibili e le eventuali imposte (sino a un massimo di venti) del
documento originale.
E' inoltre possibile inserire
movimenti manuali indipendenti dalla gestione contabile.
Eventuali modifiche a movimenti provenienti da primanota
verranno perse nel caso di un un nuovo aggiornamento dello stesso periodo.
Al contrario, i movimenti inseriti manualmente non
verranno eliminati da un ulteriore aggiornamento del periodo in quanto il
programma di
"Generazione archivio
" è in grado di identificarli automaticamente.
Non è modificabile da parte dell'utente.
E' possibile scorrere l'archivio utilizzando le frecce
di scorrimento della toolbar.
In caso di movimento derivante dalla "Generazione archivio" il valore è quello
rilevato in fase di aggiornamento.
Anche in fase di
inserimento manuale è possibile richiamare un progressivo di primanota.
In
questo caso verranno aggiornati in automatico tutti i campi del record collegati
al movimento contabile.
Il campo è alternativo al codice fornitore e
obbligatorio.
Il campo è alternativo al codice cliente
e obbligatorio.
E' rilevante ai soli fini di identificazione del
movimento e non è obbligatoria.
E' rilevante ai soli fini di identificazione del
movimento e non è obbligatorio.
E' un dato obbligatorio in quanto utilizzato
come limite iniziale/finale nelle stampe e nei programmi di utilità.
E' rilevante ai soli fini di
identificazione del movimento e non è obbligatorio.
E' un dato obbligatorio in quanto utilizzato come limite
iniziale/finale nelle stampe fiscali e nella generazione del telematico.
Gli importi del movimento
aggiorneranno in dichiarazione i campi inerenti le note di variazione di
documenti, in particolare veranno ritenute "Note di variazione":
- "Attive":
i movimenti relativi a "note di credito fornitori" o "note di debito"
clienti
- "Passive" : i movimenti
relativi a "note di credito clienti" o "note di debito
fornitori"
Tutti i dati sono gestibili
manualmente.