Presentazione oltre i termini

Come ci si deve comportare nel caso si intenda rettificare una Comunicazione già trasmessa in via telematica e per la quale è scaduto il termine di presentazione?

Il sistema telematico accoglie eventuali Comunicazioni inviate successivamente alla prima, per correggere errori od omissioni, anche oltre il termine di scadenza ordinario, prima della presentazione della dichiarazione annuale IVA: successivamente la correzione deve avvenire direttamente nella dichiarazione annuale.

Per correggere errori o omissioni se non è ancora stata presentata la dichiarazione annuale IVA, è possibile presentare una nuova Comunicazione anche oltre i termini, con possibilità di pagare le sanzioni con il ravvedimento operoso.
Le Comunicazioni inviate oltre i termini sostituiscono la precedente .
Se il contribuente:

  • non presenta la comunicazione nei termini, ma la trasmette entro i 15 gg successivi
  • ha presentato la comunicazione nei termini ma, rilevando che alcuni dati sono errati, li corregge ed invia una nuova comunicazione entro i 15 gg successivi

la sanzione amministrativa applicabile sarà quella "ridotta", con un minimo di 250 euro e massimo di 1.000 euro.
Se invece la correzione viene spedita dopo i 15 gg successivi alla scadenza, la sanzione applicabile va da 500 a 2.000 euro.

Fare sempre riferimento alle normative e al portale dell'Agenzia delle Entrate per verificare che non siano state effettuate modifiche al sistema di rettifica delle Comunicazioni inviate e anche al sistema sanzionatorio (con nuovi importi per le sanzioni amministrative).


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2025