Invio telematico 770

Dal programma di "invio telematico/stampa 770", una volta controllate e/o sistemate le varie righe dei versamenti, e' possibile selezionare la modalita' "telematico 770" per l'Agenzia delle Entrate.

L'invio telematico può essere di tipo "ordinario", "Dichiarazione Correttiva nei termini" (nel caso in cui si voglia prima della scadenza del termine di presentazione, rettificare o integrare una dichiarazione già presentata)  o "Dichiarazione integrativa " (nel caso in cui scaduti i termini di presentazione della dichiarazione, si voglia rettificare o integrare la stessa presentando una nuova dichiarazione completa di tutte le sue parti) .

In caso di invio dichiarazione correttiva o di invio dichiarazione integrativa verrà richiesto il "protocollo dichiarazione inviata" da correggere o integrare. La nuova dichiarazione sostituirà integralmente la precedente individuata con il numero di protocollo.
Indicare l' "Identificativo dell'invio", desumibile dalla ricevuta telematica; il campo deve essere conforme alla seguente struttura:
AAMMGG + 11 caratteri numerici (AAMMGG esprime la data del protocollo).
Indicare il "Progressivo" attribuito dal Servizio telematico alla singola dichiarazione 770, desumibile dalla ricevuta telematica.
Il protocolllo viene scritto nella tabella parametri percipienti (tblm7), anche se non è gestibile nel ges1m7 e viene riproposto in caso di dichiarazione correttiva o integrativa.

Se si sceglie la generazione del file telematico " 770 2024 " all' Agenzia delle Entrate:

 

 

Il file viene creato nella directory dei files telematici, nella sottodirectory 770_xxxx, dove xxxx è l'anno di presentazione.
Si ricorda che la directory "telematici" sul server di Gestionale2 e sui singoli client e' una directory di lavoro dove vengono predisposti i files telematici da prelevare per l'invio all'Agenzia delle Entrate; non e' una directory che contiene gli storici degli invii poiche' in caso di nuove elaborazioni e' possibile che i file telematici precedentemente predisposti per le stesse selezioni di dati, vengano sovrascritti.

Una volta creato il file telematico da Gestionale2 è consigliabile effettuare una verifica di validità dello stesso sottoponendolo al software di controllo dell'Agenzia delle Entrate  che evidenzierà eventuali errori formali dei dati del telematico.


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2025