Inserimento incasso - pagamento

Questo capitolo offre un esempio di inserimento di un movimento di incasso - pagamento.

Dopo aver impostato la causale contabile, spostandosi sulla griglia delle righe contabili, è possibile accedere al saldaconto in diversi modi:

- Accedere direttamente al saldaconto premendo l'apposito bottone

per poter selezionare da questa maschera il  tipo conto ed il conto, o filtrare la scadenza in base alla valuta, il range di date, il numero della fattura che l'ha creata o il tipo di pagamento.

- Si può specificare direttamente nella griglia  il tipo conto ed il conto  e accedere successivamente al saldaconto premendo l'apposito bottone

- Si può specificare il tipo conto ed il conto,  posizionarsi in corrispondenza della colonna dare o avere e premere la combinazione di tasti shift+f2:

 

Con le ultime due modalità descritte, si accede direttamente al saldaconto avendo già impostati i filtri sul conto richiesto.

Dal programma del saldaconto procedere al saldo delle partite


Selezionando il tasto  , verrà presentata una maschera di riepilogo delle scadenze selezionate

una volta confermata si tornerà nella griglia precedente dove sarà possibile effettuare altre selezioni, scegliendo anche un altro conto o diversi filtri, oppure selezionare il tasto  per tornare alla griglia contabile compilata con gli importi selezionati.

Se invece una volta inseriti gli importi da saldare viene scelto subito il tasto , uscirà comunque la maschera di riepilogo delle scadenze selezionate, ma una volta confermata questa si accederà direttamente alla griglia contabile compilata con gli importi selezionati.

Nella griglia contabile verranno create tante righe contabili quante sono le scadenze pagate/incassate.



A partire dalla release 2015 e con la ptf 9 della 2014, viene modificata la logica di calcolo del Totale pagato nella griglia principale delle scadenze: se le scadenze da saldare sono relative, per esempio, ad anticipi a fornitore (quindi la scadenza è aperta in dare), esse verranno sottratte dal totale e non sommate come è fino alla release 2014 ptf 8. Inoltre, nello specchietto di riepilogo(c08sitprst10), se si verifica il caso in cui si stanno saldando scadenze appartenenti sia a clienti che a fornitori, il totale terrà conto del segno della scadenza e non sommerà semplicemente l'importo a scadenza. Quindi, in conseguenza del fatto che, nel riepilogo scadenze possono essere esposte sia quelle relative a clienti che a fornitori, verrà seguita la regola generale contabile per il calcolo dal Totale, ovvero totale scadenze DARE - totale scadenze AVERE.


Zucchetti S.p.a.  Gestionale 2  versione 2016