tk 6107: 2015
ptf6 (marzo 2015) - 2014 ptf18 (marzo 2015)
- 2013 prf 23 (marzo 2015)
Gestione delle fatture di vendita con Split Payment:
-
Tabella causali contabili: è stata aggiunta una
nuova tab Split Payment in cui vengono richiesti i seguenti campi : check-box
Split Payment (che è possibile attivare solo per registro iva = "C" e che
indica se la causale contabile gestisce Split Payment), causale giroconto IVA
Split (causale contabile utlilizzata per effettuare il giroconto automatico
dell'imposta - in caso di collegamento con STUDIO/OMNIA questa causale deve
essere esclusa dall'export verso il prodotto per i commercialisti), tipo
pagamento per scadenze IVA Split (tipo pagamento da utilizzare per la
generazione automatica della rata di sola iva all'interno dello
scadenziario).
-
Tabella tipi pagamento:è stato inserito il campo
"escludere dalle esportazioni" (indica che il tipo di scadenza in oggetto non
verra' esportato per le analisi dello scadenziario; es. Docfinance,
Payline-Lince, datawarehouse InfoBusiness, cruscotti scadenze, analisi giorni
medi incasso
ecc...).
-
Tabella codici iva: è stato aggiunto il campo codice
iva per Split Payment (sara' il cod.iva da utilizzare al posto del principale
in caso di inserimento documenti nel ciclo attivo per documenti collegati a
causali "Split"; invece di utilizzare il cod.iva dell'anagrafica articolo
verra' utilizzato questo codice iva
collegato).
-
Stampa liquidazione iva: i documenti con causale
contabile che gestisce Split Payment non confluiscono nel calcolo dell'iva a
debito/credito ma vengono esposti sulla stampa della liquidazione solo come
annotazione e totalizzazione
finale.
-
Creazione scadenziario da primanota e da
aggiornamento contabile ciclo attivo: le partite legate alle fatture Split
vengono generate in maniera da avere la prima scadenza di sola iva (che si
chiude con il giroconto automatico della fattura) e le restanti rate secondo
parametri codice pagamento (al netto di iva); la prima scadenza (di sola iva)
avra' tipo pagamento diverso da tutti gli altri (tipo pagamento da "non
gestire negli export" e indicato nella causale contabile
split).
-
Primanota (old/new): previsto il giroconto
automatico per l'iva Split Payment e creato partitario come indicato al punto
precedente; la cancellazione del movimento fattura non sara' piu' possibile
perche' verra' segnalata la movimentazione del partitario collegato (per
effetto del giroconto
automatico).
-
Aggiornamento contabile dal ciclo attivo: crea le
scadenze come indicato precedentemente, crea il movimento di giroconto
contabile.
-
Stampa fatture ciclo attivo: effettuato il calcolo
scadenze secondo quanto già indicato e prevista la stampa delle corrette
scadenze nel prospetto finale del documento; l'attuale campo "netto a pagare"
deve riportate il totale delle scadenze calcolate al netto dell'iva (oltre che
di eventuali acconti); creato un nuovo tipo riga (040) da stampare al termine
delle fatture split payment contentente lla dicitura "scissione dei pagamenti
ai sensi dell'art 17-ter del DPR n. 633/1972"; modificati i report standard
(crystal/toolkit) per inserimento del nuovo tipo
riga.
-
Export payline-lince: le scadenze contrassegnate con
tipo pagamento "da non gestire negli export" vengono in ogni caso esportate a
payline/lince; non risulteranno influire sulle analisi delle scadenze ancora
aperte, in quanto queste scadenze "fittizie" risultano sempre chiuse; se non
si esportassero queste scadenze rimarrebbe sempre la fattura aperta per la
parte di iva e se invece esportassimo i dati fattura senza la parte iva questa
non risulterebbe coerente con il totale fattura stesso. Per questo motivo, in
mancanza di indicazioni specifiche da parte di Payline/lince, continuiamo ad
esportare tutte le scadenze come in
precedenza.
-
Export verso il datawarehouse (old style e IBC) non
vengono esportate le scadenze contrassegnate con tipo pagamento "da non
gestire negli
export"
-
Provvigioni: adeguato il programma di aggiornamento
provvigioni per gestire fatture Split Payment (la prima rata delle scadenze e'
una rata
fittizia).
-
Gestione documenti di vendita: per i documenti con
causale contabile "split", il codice iva recuperato dall'anagrafica articolo
viene sostituito con il cod.iva "split" indicato nella tabella cod.iva in fase
di stampa del documento (stampa provvisoria/definitiva) e nella stampa di
controllo documenti di vendita
(condov03).
-
Import fatture vendita da sequenziale
(cardov03): recuperato il cod.iva secondo quanto indicato al punto
precedente
tk 6131: 2015 ptf6 (marzo 2015)
- 2014 ptf18 (marzo 2015) - 2013 ptf 23 (marzo 2015)
Utility per sistemazione documenti con split
payment:
-
Lettura documenti entro le date richieste
-
Selezione documenti con causale richiesta, e
cliente/i selezionato/i
-
Elaborazione documento : il programma verifica se ci
sono gli estremi per modificare il documento (partite tutte aperte) e, se
la cosa è possibile, viene aggiornato il file partitario e scadenze con i
nuovi criteri inerenti lo split payment e viene emesso un movimento di
giroconto dell'iva.
-
Pop-up che mostra una griglia con il risultato
dell'elaborazione.
tk 6139: 2015 ptf7 (aprile 2015) - 2014 ptf19
(aprile 2015) - 2013 ptf24 (aprile 2015)
Gestione fatture di vendita con Split Payment
-
Export verso OMNIA (lemco/lemse): non vengono
esportate le scadenze contrassegnate come tipo pagamento "da non
gestire negli export"; identificati i movimenti di primanota "fatture vendita con Split Payment"
secondo le nuove specifiche dei tracciati record LEMCO/LEMSE.
-
Export docfinance: non vengono esportate le scadenze contrassegnate
come tipo pagamento "da non gestire negli export".
-
Export per FATEL: passate fatture con indicatore "S"
Split Payment a seconda della causale contabile utilizzata; passato importo
pagamento al netto della parte iva; nel campo "condizioni pagamento" del txt e
xml fatel non viene conteggiata la prima rata "speciale" delle scadenze per definire
se il pagamento e' a rate oppure completo.
-
Carpri02: l'importazione della fattura di vendita soggetta a split payment
comporta la registrazione contabile automatica del giroconto iva
-
Nelle procedure di stampa flussi finanziari, cash flow
per banca e creazione flussi da gestione in tesoreria, l'iva dei documenti di
vendita soggetti a split payment non viene considerata.
tk 6160: 2015 ptf7 (aprile 2015) - 2014 ptf19
(aprile 2015) - 2013 ptf24 (aprile 2015)
Corretto il programma di stampa liquidazione iva
perchè nel caso di fatture con iva split e record della tabella iva
spedizionieri presente e compilata con mesi dilazione a zero, vengono
raddoppiati i totali dell'iva split.
tk 7451: 2017 ptf 9 - 2016 ptf17 -
2013 ptf24 - (luglio 2017)
La fattura di vendita soggetta a ritenuta d'acconto ed
enasarco deve fare automaticamente 3 giri contabili, quali quello della
ritenuta, dell'enasarco, dell'iva split. G2 già gestiva correttamente le
registrazioni contabili, ma nello scadenzario venivano create le scadenze per
gli importi totali. La modifica apportata corregge la creazione delle scadenze,
sia con inserimento diretto della fattura dalla contabilità che anche dal ciclo
attivo.
La stampa della fattura dal ciclo attivo con
apposito report di stampa (rpt) contempla anche l'iva split nel
calcolo del netto a pagare.
tk 7534: 2018 ptf 1 - 2017 ptf11
(febbraio 2018)
Con il DL 50 del 24 aprile 2017 è stata estesa la platea
degli interessati alla fatturazione in split payment, quindi è necessario
gestire anche le fatture di acquisto; è stato indicato che queste registrazioni
possono essere trattate come semplici registrazioni in reverse charge,
apportando le seguenti modifiche ai programmi :
- tabella causali contabili :
è possibile spuntare il flag di gestione iva split anche per fatture di
acquisto, senza la compilazione dei campi "causale giroconto" e "tipo pagamento"
in quanto non necessita giroconto. Necessita invece la compilazione dei dati
"iva reverse charge" nella tab "generale" per ottenere il movimento di
autofattura ai fini dello storno dell'imposta; vanno utilizzati nuovi codici
specifici per le causali contabili di fattura acquisto iva split e autofattura,
e nuovi codici specifici per tutti i codici iva da utilizzare nelle fatture di
acquisto iva split (devono avere flag di attivazione del reverse charge).
-
nuovo spesometro: le fatture di acquisto con iva split entrano con "S" come
esigibilità.
- trasferimento movimenti a OMNIA in file lemco/lemse : nei
record D33(lemco) e FAT2 (lemse) il flag iva split a "S" viene passato sia per
la fattura acquisto split payment che per l'autofattura e per la sola
autofattura viene indicato "PY" come codice norma.
I programmi di stampa
liquidazione iva e generazione scadenze devono considerare che i documenti di
acquisto con iva split payment devono essere trattati come normali documenti di
acquisto, non seguono la strada dei documenti di vendita.
- corretto errore
in liquidazione iva annuale, per cui se un codice iva soggetto a pro-rata era
presente
solo in documenti
con iva sospesa non ancora incassati, il programma dava un
errore 23 su file SOR.