Fatture acquisto split
Il
soggetto che riceve fatture per cessioni di beni
o prestazioni di servizi secondo il meccanismo dello Split Payment, versa al
proprio fornitore il corrispettivo della fattura al netto dell'imposta e può scegliere
se:
- Versare l'IVA
indicata in fattura, direttamente all'erario tramite modello F24, utilizzando un apposito
codice tributo, entro il giorno 16 del mese successivo a quello di
esigibilità
- Far confluire questa imposta nelle ordinarie
liquidazioni periodiche tramite registrazione della fattura nel registro di vendita o
dei corrispettivi (registrando pertanto la fattura come una normale fattura in reverse
charge).
Per gestire correttamente la registrazione delle fatture
acquisto soggette a Split Payment come fatture in reverse charge, in Gestionale2 sara'
necessario: