Manuale
Il programma "assegnazione scadenze manuale" permette la visualizzazione
delle singole scadenze selezionate per l'assegnazione, consentendo la modifica degli importi da pagare
e l’esclusione delle rate che non si vogliono assegnare. progressivo:
Indicare
il numero progressivo della distinta che è stata preparata con il programma di
Gestione distinte. Il tasto F3 consente la ricerca tra le distinte presenti in
archivio. data
scadenza:
Indicare le date scadenza di inizio e fine
assegnazione. Il tasto F2 consente la selezione di 30 scadenze da includere/escludere. data
documento: Indicare l'intervallo delle date documento da controllare per la selezione delle relative scadenze. numero
documento: Indicare l'intervallo dei numeri documento da controllare per la selezione delle relative scadenze. Se sulla distinta è stato stabilito di poter controllare le
singole scadenze da assegnare in fase di assegnazione scadenze manuale (la
seconda casella del campo flag evasione in testata distinta non deve contenere
alcun valore),
per ogni scadenza
rientrante nelle selezioni vengono visualizzati i seguenti dati : data valuta: Viene proposta la data di scadenza dell’effetto, che può
essere variata indicando la data valuta che deve essere segnalata alla banca per il pagamento dell’effetto in esame. Per
confermare l’assegnazione della rata così come è pigiare INVIO e Conferma. Per
saltare la scadenza usare il tasto <PAG.GIU> Per
variare i dati di campi successivi spostarsi con il tasto TAB. Importo incassato: E’ l’importo effettivamente incassato per la rata selezionata.
Se l’importo è inferiore a quello indicato nel campo successivo la differenza
viene automaticamente registrata come abbuono utilizzando il mastro presente
sulla terza riga di contropartita della causale contabile indicata sulla
testata della distinta. importo rata:
E’ l’importo da movimentare sulla rata nello
scadenziario. Confrontato con l’importo incassato del campo precedente,
determina se deve essere registrato o meno un abbuono; confrontato con l'importo
originario della rata, determina se la partita viene chiusa
completamente o parzialmente.
tipo sequenza:
E' il tipo di sequenza d'incasso da utilizzarsi per
compilare il file magnetico degli SDD. Sono previsti i valori "FRST" (first -
prima di una serie di disposizioni) "RCUR" (recurrent - serie di incassi a
scadenze regolari) "FNAL" (final - ultima di una serie di disposizioni) "OOFF"
(one-off - singola non ripetuta). Se il campo non è specificato, il programma di
generazione SDD assume il valore "RCUR".
data
mandato:
E' la data di sottoscrizione del mandato, da utilizzarsi
per la compilazione del file magnetico degli SDD. Se il campo non è
specificato, viene recuperata la data mandato indicata nell'anagrafica
dei clienti; se anche questa non è specificata viene
assunta automaticamente la data "31/12/12".
flag storno addebito:
E' la facoltà di rifiuto dell'addebito da parte del
creditore, da utilizzarsi per la compilazione del file magnetico degli SDD. Se
il campo non è specificato vengono assunti automaticamente i valori: "3"
per rid veloce circuito SEPA, "8" per rid ordinario circuito SEPA, "2" per rid
veloci canalizzati CBI.
Al termine della visualizzazione
delle scadenze selezionate viene esposta la seguente finestra: Confermando la selezione le scadenze
vengono assegnate alla distinta, e quindi si può procedere alla relativa
stampa.