Insoluti da file bancario

Il programma gestisce la rilevazione automatica degli insoluti sugli effetti presentati tramite RIBA magnetico e permette di riscadenziare in automatico le scadenze.

Il file contenente gli insoluti da elaborare viene fornito dalla banca, ha lo stesso tracciato del file delle RIBA, deve avere il nome INSOLUTI, e deve essere posizionato nella cartella dove risiedono gli archivi della ditta.

 

 

causale contabile:  Indicare la causale contabile da utilizzarsi per la registrazione del movimento di insoluto.

data protocollo: Indicare la data con la quale deve essere generato il movimento contabile di insoluto.

conto banca: Indicare il conto della banca su cui registrare l'insoluto.

contropartita banca riepilogativa: Spuntare il campo se la contropartita della banca deve essere registrata solo come ultima riga del movimento per il totale degli insoluti; diversamente viene creata una riga di contropartita banca per ogni insoluto.

registrazione automatica nuova scadenza: Spuntare il campo per evitare l'apertura della finestra di richiesta dell'indicazione dei dati della nuova scadenza da generare nell scadenziario a fronte di ogni insoluto.

tipo scadenza: Solo se spuntato il campo "registrazione automatica nuova scadenza", indicare il tipo della nuova scadenza da generare nello scadenziario a fronte di ogni insoluto. Nel caso non venga indicato nulla, verrà mantenuto il tipo di scadenza di origine.

data scadenza: Solo se spuntato il campo "registrazione automatica nuova scadenza", indicare la data della nuova scadenza da generare nello scadenziario a fronte di ogni insoluto. Nel caso non venga indicato nulla, verrà mantenuta la data di scadenza di origine.

Nel caso in cui il programma non riuscisse a riaprire le scadenze tornate insolute (perchè la partita collegata non esiste più o è stata manomessa), verrebbero segnalati in stampa i relativi riferimenti.


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2024