Gestione distinte

Il programma "gestione distinte" permette la gestione delle distinte di incasso, di abbuono e rilevazione insoluti.

 

La videata di input dei dati di testata è la seguente :

 

 

 

progressivo: Progressivo di inserimento della distinta. Viene proposto in automatico con il tasto funzione F4.

 

distinta: D ata della distinta. Nel secondo campo va indicato il numero progressivo della distinta bancaria. Viene proposto in automatico con il tasto F4 o acquisito all’atto della stampa distinta (STADSC04).

 

tipo distinta: La distinta può essere di tipo :

            I   = distinta di incasso, da indicare anche in caso di effetti insoluti

            A  = distinta di abbuono, in questo caso va compilato anche il campo successivo con l’importo massimo da abbonare per ogni scadenza.

 

codice tipo: Tipo delle rate di pagamento da assegnare. Il tasto F3 consente la selezione dei tipi di pagamento presenti in tabella. In caso di distinta di addebiti diretti nazionali, la qualifica di rid veloci (SDD B2B) piuttosto che ordinari (SDD CORE) dipende dall'attivazione del relativo flag identificativo effettuata in tabella per il tipo di pagamento. 

 

codice contabile: Codice della causale contabile da utilizzare per effettuare la registrazione automatica in contabilità della presentazione della distinta.  

La causale deve necessariamente essere predisposta per poter registrare la chiusura delle partite clienti, quindi deve avere sulla prima riga di contropartita il tipo conto C e sulla terza riga il mastro degli abbuoni; deve inoltre movimentare le partite e gestire le scadenze.

Nel secondo campo indicare “S” se la contropartita (mastro banca o effetti in portafoglio) deve essere registrata solo come ultima riga per il totale della distinta, altrimenti viene creata una riga per ogni movimentazione di partita cliente.

 

flag evasione: Nella prima casella indicare il segno con il quale deve essere aggiornato l’archivio scadenze: “A” per incassi e abbuoni, "D " per insoluti.

Nella seconda casella indicare “S” per abilitare l’automatismo durante l’assegnazione manuale delle scadenze (cioè senza esposizione delle singole rate e senza richiesta conferma di inserimento nella distinta). Nella terza casella il valore "S" identifica una distinta di insoluti.

 

riepilogo data: Indicare “S” per gestire il raggruppamento sullo stesso effetto di scadenze dello stesso cliente con la stessa data e banca di appoggio (ad es. consente di accorpare alla scadenza della fattura la scadenza della nota di credito emessa senza aggancio ad un documento).

 

codice banca: Indicare il codice del conto corrente bancario da gestire per l'appoggio delle scadenze da incassare. Nel caso la distinta preveda la registrazione contabile della movimentazione delle partite clienti, la contropartita di ogni cliente gestito sarà  il mastro impostato nell’anagrafica della banca selezionata (GESBAN).

 

descrizione: Descrizione che viene riportata sulle stampe e nella testata del movimento di primanota.

 

importo minimo: Indicare l’importo minimo con cui confrontare il totale dell'effetto, ai fini dell'esclusione dall’elaborazione di effetti con importo inferiore a quello indicato.

 

codice divisa: Indicare il codice della valuta delle scadenze da elaborare e, nel caso di divisa estera, il valore del cambio da utilizzare in fase di registrazione contabile della chiusura delle scadenze.

 

importo massimo: Importo massimo della distinta per l’assegnazione automatica delle scadenze. Se la disponibilità di castelletto per la distinta fosse illimitata, si dovrebbe comunque indicare un valore massimo indicativo (es. 999.999.999.999).

 

chiusura cliente a scadenza: La compilazione di questo campo regola il comportamento del programma "aggiornamento archivi" per la distinta in esame. Se si opta per la chiusura contabile delle scadenze clienti all'atto della presentazione in banca della distinta, il campo non deve essere spuntato. Se invece il campo viene spuntato, la convalida della presentazione della distinta bancaria genera un semplice movimento contabile di banca c/effetti a debiti v/banche, e la convallida della chiusura contabile delle scadenze deve essere comandata successivamente con la selezione delle singole date di pagamento da elaborare.

 

I flag distinta visualizzati in fondo alla videata hanno il seguente significato:

1) Situazione distinta: 1=Inserita, 2=Stampata, 3= Aggiornati archivi contabili

 

2) Numero righe distinta : indica il numero delle scadenze assegnate alla distinta

 

3) Numero progressivo : è il progressivo del movimento contabile generato dall’aggiornamento della presentazione in banca della distinta.

 

La funzione "Azz.num" consente di azzerare il numero effetto presente su ogni riga della distinta, assegnato in automatico con il programma di stampa cartaceo effetti o generazione file telematico.

 

Dopo la memorizzazione della testata della distinta si presenta la videata di input delle righe:

 

 

Normalmente le scadenze non vengono inserite manualmente ma attraverso gli appositi programmi di assegnazione manuale o automatica, attivabili direttamente dalla gestione distinta oppure richiamabili dal menù “Assegnazione scadenze”

Se si vuole procedere all’inserimento manuale posizionarsi sul campo data valuta ed ottenere l’elenco delle scadenze selezionabili tramite i tasti F3/F2.

 

La manutenzione delle righe prevede l’input dei seguenti campi:

 

valuta: Data di scadenza dell’effetto. Il tasto funzione F3 consente la ricerca nello scadenziario; il tasto F2 permette di selezionare trenta rate da includere o escludere nella distinta.

 

importo: E’ l’importo effettivamente incassato per la rata selezionata: se l’importo è inferiore a quello indicato nel campo successivo la differenza viene automaticamente registrata come abbuono, utilizzando il mastro presente sulla terza riga di contropartita della causale contabile.

 

importo rata: E’ l’importo da movimentare sulla rata nello scadenziario. Confrontato con l’importo incassato del campo precedente, determina se deve essere registrato o meno un abbuono; confrontato con l'importo originario della rata, determina se la partita viene chiusa completamente o parzialmente.

 

cod.CIG/cod.CUP: Campi legati alla gestione dei contratti pubblici; il primo indica il codice identificativo di gara, il secondo indica il codice unico di progetto attribuito per il contratto di appalto.

 

tipo sequenza: E' il tipo di sequenza d'incasso da utilizzarsi per compilare il file magnetico degli SDD. Sono previsti i valori "FRST" (first - prima di una serie di disposizioni) "RCUR" (recurrent - serie di incassi a scadenze regolari) "FNAL" (final - ultima di una serie di disposizioni) "OOFF" (one-off - singola non ripetuta). Se il campo non è specificato, il programma di generazione SDD assume il valore "RCUR".

 

data mandato: E' la data di sottoscrizione del mandato, da utilizzarsi per la compilazione del file magnetico degli SDD. Se il campo non è specificato, viene recuperata la data mandato indicata nell'anagrafica dei clienti; se anche questa non è specificata viene assunta automaticamente la data "31/12/12". 

 

flag storno addebito: E' la facoltà di rifiuto dell'addebito da parte del creditore, da utilizzarsi per la compilazione del file magnetico degli SDD. Se il campo non è specificato vengono assunti automaticamente i valori: "3" per rid veloce circuito SEPA, "8" per rid ordinario circuito SEPA, "2" per rid veloci canalizzati CBI.

 

Inoltre vengono visualizzate le informazioni legate alla riga: codice cliente; importo valuta; numero scadenza/partitario/n.effetto;  "chiusura cliente", che indica il progressivo di primanota con il quale è stata registrata la chiusura contabile del cliente in caso di distinta con chiusura cliente a scadenza.

 

Le tab "assegnaz. manuale", "assegnaz. automatica", "stampa distinta" e"generazione magnetico" poste alla fine della videata permettono l'accesso diretto ai rispettivi programmi, evitando di dovere uscire per tornare a menu.

 

DISTINTA DI ABBUONO

La distinta di abbuono consente di “chiudere” automaticamente le scadenze che sono rimaste aperte per un importo non superiore ad un limite definito.

Per la preparazione della distinta di abbuono i campi che devono essere compilati in modo specifico sono:

 

tipo distinta :La distinta deve essere di tipo ANel secondo campo deve essere indicato l’importo massimo da abbuonare per ogni scadenza.

  

flag evasione: Nella prima casella deve essere indicato il valore  “A” (segno per aggiornamento archivio scadenze).

 

ABBUONI PASSIVI

Dopo la preparazione della testata della distinta si esegue l’apposito programma per l’assegnazione automatica di tutte le scadenze clienti con saldo uguale o inferiore all’importo massimo indicato sulla distinta (pareggio abbuoni passivi ).


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2024