Automatica
Il programma "assegnazione scadenze automatica" consente di
selezionare le scadenze da assegnare automaticamente sulle distinte, senza
previa visualizzazione delle stesse. Su ogni distinta l'assegnazione delle
scadenze avviene nel rispetto del totale massimo appoggiabile, indicato in
testata e visualizzato in questa sede. data
scadenza:
Intervallo di date scadenza da elaborare per l'assegnazione. data
documento: Intervallo
di date documento da controllare per la selezione delle relative scadenze. numero
documento: Intervallo
di numeri documento da controllare per la selezione delle relative scadenze. stessa
banca: Indicare "S" per assegnare solo le scadenze con lo stesso
codice banca della distinta; lasciare il campo a spazio per assegnare le
scadenze senza attivare il controllo sul codice della banca.
ordinamento:
Indicare "1" per assegnare le scadenze alla distinta in ordine di importo, cioè partendo
dalla scadenza con importo maggiore; indicare "2" per assegnare le scadenze in ordine
di data, cioè partendo dalla scadenza con data inferiore.
raggruppa
clienti.: Indicare
"S" per fare in modo di non spezzare le scadenze di uno stesso
cliente su più distinte. progressivo:
Indicare il numero progressivo della distinta, per cui si deve provvedere all'assegnazione
delle scadenze. Il tasto F3 consente la ricerca tra le distinte presenti in
archivio. Se sono state preparate diverse distinte con un importo massimo
definito si possono indicare i relativi numeri progressivi: il programma
assegnerà gli effetti ad ogni distinta fino al raggiungimento del limite di
importo stabilito su ciascuna. Al
termine dell’elaborazione viene presentata una finestra di questo tipo:
Se l’importo non assegnato è 0
significa che il programma ha assegnato alla distinta tutte le scadenze che erano state selezionate per l'assegnazione.
Altrimenti
viene esposto l’ammontare delle scadenze che il programma non è riuscito ad assegnare
in conseguenza del limite impostato, e che rimangono quindi in portafoglio. Terminata
l’assegnazione si può procedere alla stampa della distinta. Se dopo il controllo della stampa l’assegnazione non
risulta corretta si possono effettuare le dovute modifiche o cancellazioni,
accedendo al programma di gestione distinte. N.B.: le scadenze possono
essere riportate in una distinta utilizzando tutte e tre le metodologie, quindi
posso effettuare ASSEGNAZIONE AUTOMATICA e poi integrare la distinta con
ASSEGNAZIONE MANUALE.