Aggiornamenti archivi

Il programma gestisce l’aggiornamento degli archivi collegati alla distinta: genera i movimenti contabili se è stata indicata la causale sulla testata della distinta (il progressivo del movimento di presentazione effetti viene memorizzato nel terzo flag della testata distinta; il progressivo della chiusura cliente per la distinta da chiudere a scadenza viene memorizzato sulla singola riga distinta di riferimento); aggiorna l’archivio partitari/scadenziari; porta la situazione della distinta da 2 a 3.

L’aggiornamento può essere eseguito solo se la distinta è stata stampata (situazione 2).

Il programma richiede i seguenti parametri:

 

 

tipo lavoro: Indicare se si vuole fare la presentazione effetti (1) o la chiusura clienti (2).

La scelta del tipo lavoro da effettuare dipende dalla tipologia della distinta di incasso da elaborare (campo "chiusura cliente a scadenza" in testata distinta).

Per la distinta per cui non si chiudono i clienti a scadenza, la scelta della "presentazione effetti" provvede ad effettuare tutti gli aggiornamenti gestiti: viene  effettuata la registrazione contabile con movimentazione  diretta di tutti i clienti, a chiusura di ogni singola scadenza di riferimento; viene generata la movimentazione dei partitari e dello scadenziario; la distinta passa in situazione "3= archivi aggiornati" e il progressivo dell'unico movimento contabile generato viene memorizzato nel terzo flag di testata.

Per la distinta per cui si chiudono i clienti solo a scadenza, devono essere selezionate le 2 fasi di lavoro. Inizialmente si effetua la presentazione effetti, che genera il solo movimento contabile di giro conti bancari (banca c/effetti a debiti v/banche), e aggiorna i flag di testata sulla distinta (situazione 3= archivi aggiornati e progressivo contabile della presentazione). Alla scadenza delle singole rate di pagamento si deve selezionare la seconda fase "chiusura clienti", che registra contabilmente la movimentazione dei clienti memorizzando il progressivo contabile sulle relative righe distinta e aggiorna i partitari e lo scadenziario. In questo caso la seconda fase della "chiusura clienti" può essere eseguita più volte fino ad avere elaborato tutte le rate presenti sulla distinta.

  

causale contabile:  Indicare la causale contabile da utilizzarsi per la registrazione del movimento banca c/c a clienti (solo per tipo lavoro "2").

data della scadenza:  Indicare le date iniziale e finale delle scadenze clienti da incassare  (solo per tipo lavoro "2").

data documento:  Indicare le date iniziale e finale delle fatture relative alle scadenze da incassare (solo per tipo lavoro "2").

numero fattura:  Indicare i numeri iniziale e finale delle fatture relative alle scadenze da incassare (solo per tipo lavoro "2").   

seleziona i clienti: è possibile selezionare i soli clienti intestatari delle scadenze da elaborare (solo per tipo lavoro "2").    

progressivo della distinta: Indicare i progressivi di inserimento delle distinte iniziale e finale per le quali si vuole eseguire l'aggiornamento. Il tasto F3 consente la ricerca in archivio. Una volta selezionati i progressivi non è necessario compilare anche gli intervalli date e numeri distinte.   

data della distinta:Indicare le date delle distinte di inizio e di fine elaborazione.

 

numero della distinta:Indicare i numeri delle distinte di inizio e di fine elaborazione.

 

tipo elaborazione: Scegliere "Aggiorna" per effettuare l'aggiornamento degli archivi, quali la contabilità, i partitari, lo scadenziario, le distinte. Scegliere "Storna" per stornare l'aggiornamento degli archivi precedentemente effettuato. La funzione dello storno è selezionabile solo se inizialmente è stato scelto il tipo lavoro 1= presentazione effetti: nel caso di distinta con "chiusura cliente a scadenza" lo storno della fase 2 di aggiornamento (chiusura clienti) deve essere effettuata tramite la cancellazione del movimento contabile direttamente dalla gestione della primanota.

 

data protocollo: Indicare la data con la quale deve essere generato il movimento contabile e deve essere aggiornato l’archivio partitari/scadenziari.

 

Se durante l’assegnazione delle scadenze in distinta sono stati gestiti dei pagamenti parziali, il programma apre un ulteriore finestra in cui richiede le specifiche delle rate a saldo che devono essere generate nello scadenziaio (data e tipo scadenza). 

 


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2024