Scontrino negativo

La risoluzione 219 del 5/12/2003 ha esaminato il caso in cui l'operatore ceda della merce e preveda l'eventuale restituzione della stessa entro 30 giorni con conseguente restituzione integrale del prezzo pagato. In tal caso l'Agenzia delle Entrate ha subordinato la possibilità di recuperare l'imposta all'attivazione di una determinata procedura che possa surrogare l'assenza della fattura. 

Essa consiste nelle seguenti operazioni  

La procedura enunciata consente, quindi, una "rettifica dell'imposta", relativamente agli incassi del giorno, poichè permette di rilevare con certezza una serie di elementi che danno certezza sull'operazione di reso .

In conclusione, il ricorso all'emissione dello scontrino negativo all'atto dell'operazione di reso dell'acquisto originario è ammesso solo nell'ipotesi di rimborso integrale del prezzo di acquisto.

La risoluzione 45 del 7/4/2005, richiamandosi alla 219/2003, ha ulteriormente specificato quanto segue:

Di seguito vengono riportati:

  - esempio di scontrinio negativo ("Nota di credito") - IMMAGINE 1

   

  - Esempio di scheda per pratica di reso - IMMAGINE 2

     

 

 

 

 


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2025