Windows G2 Terminal Server
Per adoperare G2 in architettura Microsoft Terminal
Server occorre aver installato, durante il setup di Windows Server, il client standalone/terminal
server
Per ottimizzare il funzionamento in architettura Windows
Terminal Server, si raccomanda di seguire i suggerimenti illustrati
nella FAQ
512
, in particolare:
-
creare sul server una share
a una cartella condivisa, e mapparla
da ogni client
-
impostare per ogni utente G2 la stampante
predefinita (collegarsi a g2 via terminal con visualizzazione del desktop del
server oppure eseguire EXPLORER da barra comandi G2 per far apparire il desktop; da qui impostare
nel pannello stampanti di windows la stampante
predefinita per l'utente)
-
se l'utente preferisce adoperare G2 non a
"tutto schermo" (ad esempio perche' con alcuni client di posta non vedrebbe i
popup che avvertono dell'arrivo di nuova posta), impostare nelle proprieta' di
connessione terminal nella tab "visualizza" una configurazione schermo NON a
schermo intero (ad es. mettere 1280x768 e poi con
doppio click su titolo finestra si ottiene
un ridimensionamento accettabile)
-
se gli utenti utilizzano l'export pdf da crystal occorre condividere una cartella sul server
per salvare e poi utilizzare dai client
i pdf generati
-
se gli utenti utilizzano i folder
di G2 depositando documenti Office o Acrobat (o altro) occorre installare sul
server i relativi programmi di gestione (nel caso di Office
sara' necessaria una licenza multiutente, oppure si
puo' adoperare LibreOffice)
-
spiegare agli utenti di uscire da connessione con ESC da login G2 oppure
con Esci ma non adoperare la "X"
della connessione terminal
-
se il cliente ha stampe crystal personalizzate che
utilizzano font particolari, gli stessi dovranno essere
caricati sul server
-
se possibile evitare di utilizzare screensaver con protezione pwd
sul server (a livello di utente) altrimenti l'utente in caso di inattivita' dovra' dare una pwd per
l'accesso a windows e una seconda per
lo screensaver terminal
-
invio email da G2: prestare attenzione ad eventuali
mappature di dischi in rete utilizzate per gli "allegati" alle mail; se si
arriva da una configurazione thinclient e si passa ad una configurazione
terminal occorre mappare sul server le stesse unita' di rete viste dai client
(almeno quelle utilizzate per recuperare gli allegati alle mail) altrimenti si ottiene "errore 35
- allegato non trovato" durante la spedizione
mail con allegati.
-
se l'utente utilizza l'invio sms da g2 via skype
occorre far partire Skype alla connessione dell'utente terminal (o viene
visualizzato il desktop server e si lancia a mano la connessione skype, oppure eseguire automaticamente un
batch che avvia skype e di seguito
avvia g2 automaticamente)
Preparazione del Server
Preparazione del client (operazioni da eseguire
per ogni utente)
-
lanciare la Connessione
a Desktop Remoto
-
impostare l'indirizzo IP o il nome del server
e l'ID dell'utente
-
premere
Salva con nome e creare il file Gestionale2.rdp
sul proprio desktop
-
fare click sul Gestionale2.rdp appena creato
e collegarsi al server
-
configurare le stampanti, impostare
la stampante predefinita
Fare click destro e modifica sull'icona
Gestionale2.rdp, impostandola come segue:
-
Computer: nome o IP del Host di G2
-
Nome utente: account dell'utente di
Windows
-
Consenti salvataggio credenziali: evita di
richiedere la password ad ogni connessione di Accesso Remoto


-
Dispositivi e risorse locali: evitare di caricare
stampanti e unità locali
-
Lasciare solo la condivisione degli appunti, come
illustrato



Zucchetti
S.p.a. Gestionale2 versione
2014