Linux Firebird
Il setup si autoconfigura secondo la situazione
software riscontrata sul server evitando richieste all'utente per i
passaggi obbligatori. Se non viene rilevata la presenza del database
(gestionale2.fdb) oppure la configurazione non è completa, l'installazione richiede il percorso di
destinazione per il file del database: è consigliato lasciare il
default proposto. Il database viene collocato in una cartella
firebird all'interno del
percorso selezionato. Se viene rilevata un'installazione di Firebird
server non funzionante o di versione non aggiornata, il setup
procede automaticamente con l'installazione del motore del database;
negli altri casi viene richiesto se reinstallare Firebird server: è consigliato
lasciare il default proposto. Se necessario, vengono installate le librerie c++ necessarie al server
Firebird. Premere Invio per confermare
l'installazione : Se il database server esiste già, viene mostrata questa
schermata di avvertimento: Viene richiesta la password di
amministratore per il
database: dare il default masterkey
Al termine dell'installazione viene visualizzata
questa schermata (la richiesta di sovrascrivere il file appare solo in caso di database
già esistente):
Se la
configurazione di Firebird per Gestionale2 è completa viene comunque
richiesto se ricreare il database (segue la richiesta del percorso di
destinazione per il file del database): è consigliato lasciare il default
proposto.
Attenzione: se si ricrea il database sovrascrivendo
il precedente vengono persi tutti i dati in esso contenuti e
sarà necessario
riestrarre i dati da Gestionale 2 (ad es. cruscotti, g2finder, DataWhareHouse)