Limitazioni conosciute nell'integrazione G2 - FATEL
Limitazioni conosciute nell'integrazione G2 - FATEL
A livello di anagrafica ditta:
- Il codice fiscale del trasmittente;
- Il campo
codice EORI a livello di anagrafica ditta e anagrafica cliente in FATEL;
- Il nome albo;
- La
provincia dell'ufficio di iscrizione al REA;
- Se la ditta è "socio unico"
o "più soci" (da valorizzare se è "socio unico" nei soli casi di SRL);
- Se
la società è in stato di liquidazione o meno;
- Il codice EORI del
rappresentante fiscale;
Nei dati generali della fattura:
- Numero
fattura principale e data fattura (da identificare nel caso di fattura emessa
da autotrasportatori per certificare le operazioni accessorie);
- Norma di
riferimento (in caso di autofattura in reverse charge);
- Indicazione di
documento emesso secondo le modalita previste dall'articolo 73 del DPR
633/72;
- Causale di pagamento relativa ai dati ritenuta acconto: idati ritenuta d'acconto per le fatture
(importo e pecentuale) vengono esportati a Fatel quindi nella fase di validazione fattura in con
ritenuta d'acconto, verrà richiesto di implementare i dati del pagamento per l'assenza di questo dato;
Nei dati di riga:
- Data di inizio/fine periodo
in caso di prestazioni di servizio;
Nei dati relativi al pagamento:
-
Codice ufficio postale;
- Dati relativi al quietanzante;
- Sconto e data limite
pagamento anticipato;
- Penalità
pagamenti ritardati;
- Data decorrenza penale;
Nei dati
trasporto:
- Codice fiscale, licenza guida e codice EORI del
vettore;
- Dati relativi al mezzo di trasporto;
- Indirizzo di resa;
- Dati del
veicolo;
Nei dati documento di origine:
- Numero e data contratto
o convenzione (ora riportiamo in automatico i dati relativi alla fattura per
poter compilare i dati CIG e CUP che richiedono obbligatoriamente un
contratto/convenzione di riferimento, se l'operatore conosce il numero di
contratto/convenzione pertanto deve correggerli negli appositi campi);
-
Dettaglio stati di avanzamento.