Dati aggiuntivi testata

La gestione dei dati aggiuntivi, dalla pagina di testata nella vecchia gestione documentale (GESDOV03) o nella tab "Fatt.elettronica" nella nuova gestione documentale (03DVTT00), permette di inserire/modificare i riferimenti da riportare nella fattura elettronica (contratto, ordine, ecc.).
I riferimenti inseriti in questa sessione, servono unicamente per essere ribaditi nelle singole righe in modo automatico, senza dover intervenire riga per riga per specificarli.
Le righe andranno modificate solo se differiscono dal riferimento impostato in testata.
L'impostazione di questi dati, in testata, non è obbligatoria.
E' sempre possibile intervenire direttamente sulle singole righe.

Il campo "Annotazioni (Causale)", invece, permette di inserire delle annotazioni libere, che verranno esportate automaticamente in Fatel/FatelWeb.

Riferimento:

 

Numero:
Indicazione manuale del numero documento, in formato alfanumerico.
Verrà riportato in automatico sulle righe del documento di vendita, in fase di inserimento.

Data:
Data del documento di riferimento, che verrà riportata in automatico sulle righe del documento di vendita, in fase di inserimento.

Annotazioni (Causale):
Annotazioni libere (max. 200 caratteri) che verranno esportate in Fatel/FatelWeb o nel file XML della fattura.

Modifica dati aggiuntivi fattura elettronica su documento già esistente.

Se la gestione dei riferimenti aggiuntivi è stata richiamata da un documento già esistente, le eventuali modifiche apportate "dovrebbero" confluire automaticamente sulle righe esistenti.

Questo, però, potrebbe rovinare eventuali interventi manuali fatti in precedenza sulle singole righe.

Per questo motivo la conferma di eventuali modifiche apre il seguente pannello:

 

Nel caso rappresentato nel pannello l'operatore ha inserito tutti i dati (riferimento, numero e data) ,infatti i "Dati precedenti" sono vuoti.

Per ogni valore modificato, ho tre possibilità:

 


Zucchetti S.p.A.  Gestionale 2  versione 2019