Storia modifiche
tk 5742: 2015 ptf1 (Settembre 2014) -
2014 ptf11 (Luglio 2014) - 2013 ptf16 (Luglio 2014)
- 2012 ptf24 (Luglio 2014) tk 5771: 2015 ptf1
(Settembre 2014) - 2014 ptf13 (Ottobre
2014) - 2013 ptf18 (Ottobre 2014) tk 5773: 2015 ptf1 (Settembre
2014) - 2014 ptf11 (Luglio 2014) - 2013 ptf16 (Luglio 2014)
- 2012 ptf24 (Luglio 2014)
"RC" ricevuta consegna
"MC"
mancata consegna
"AT" avvenuta trasmissione
tk 5897: 2015 ptf2 (Dicembre 2014) - 2014 ptf14 (Dicembre 2014) - 2013 ptf19 (Gennaio 2015)
tk 5989: 2015 ptf3 (Gennaio 2015) - 2014 ptf15 (Febbraio 2015) - 2013 ptf20 (Febbraio 2015)
tk 6040: 2015 ptf7 (Aprile 2015) - 2014 ptf19 (Aprile 2015) - 2013 ptf24 (Aprile 2015)
tk 6057: 2015 ptf7 (Aprile 2015) - 2014 ptf19 (Aprile 2015) - 2013 ptf24 (Aprile 2015)
tk 6139: 2015 ptf7 (Aprile 2015) - 2014 ptf19 (Aprile 2015) - 2013 ptf24 (Aprile 2015)
tk 6180: 2015 ptf7 (Aprile 2015) - 2014 ptf19 (Aprile 2015) - 2013 ptf24 (Aprile 2015)
tk 6168: 2016 ptf7 (Ottobre 2016)
tk 6348: 2016 ptf7 (Ottobre 2016)
I ticket riguardano la generazione dei documenti di
vendita, tramite gestione diretta documenti (GESDOV03) o
utilizzo dello strumento di Draft Editor.
Implementazioni:
Aggiunta in testata documento la possibilità di inserire delle annotazioni manuali che verranno esporate verso FATEL
Aggiunti nuovi campi nelle righe documento, per
poter inserire manualmente
- il
riferimento della riga documento
. 0 - non specificato
. 1 - contratto
.
2 - convenzione
. 3 - ordine acquisto
.
4 - fattura collegata
. 5 - ricezione
- il numero del
documento di riferimento
- la
riga del documento di riferimento
- la data del documento di riferimento
I nuovi dati impostati in testata e righe
documento, vengono utilizzati sia per l'esportazione delle fatture
elettroniche tramite Fatel,
che tramite
FatelWeb.
tk 6214 (2017, 2016 ptf7, 2015 ptf16, 2014
ptf27) (Ottobre 2016)
tk 6880 (2016 ptf8, 2015 ptf16)
tk 6889 (2016 ptf9, 2015 ptf17, 2014 ptf28)
tk 6980 (2017 ptf1, 2016 ptf10, 2015 ptf18)
tk 7129 (2017 ptf2, 2016 ptf10, 2015 ptf18)
tk 7171 (2017 ptf2, 2016 ptf10, 2015 ptf18)
tk 7125 (2017 ptf2, 2016 ptf10, 2015 ptf18)
tk 7201 (2017 ptf 3)
tk 7180 (2017 ptf 4, 2016 ptf 13, 2015 ptf 20)
tk 7305 (2017 ptf 9, 2016 ptf 18, 2015 ptf 25)
tk 7814 (2018 ptf 1, 2017 ptf 11, 2016 ptf 20)
Indicazione
codice AIC per vendita prodotti farmaceutici in FE ad enti servizio sanitario
locale
A decorrere dal 1º gennaio 2018, nelle fatture
elettroniche emesse nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale
per acquisti di prodotti farmaceutici e' fatto obbligo di indicare le
informazioni sul codice di Autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) e
il corrispondente quantitativo; se sprovviste di questa indicazione le fatture
non possono essere pagate.
Nel caso in cui la fattura
elettronica sia riferita a prodotti farmaceutici, nel blocco «DatiBeniServizi»
(sezione 2.2) del tracciato della fattura elettronica, per ogni sezione
«DettaglioLinee» (2.2.1) dovranno essere obbligatoriamente riportate le
seguenti informazioni:
a) «CodiceTipo» (sezione
2.2.1.3.1): AICFARMACO;
b) «CodiceValore» (sezione
2.2.1.3.2): codice di AIC, di 9 caratteri numerici, di cui il primo carattere
assume i seguenti valori:
0 = farmaco uso umano;
1 = farmaco uso veterinario (con 5 per i vecchi
prodotti);
9 = parafarmaco uso umano o veterinario;
8 = omeopatico uso umano o veterinario;
7 = Galenici e altri tipologie di prodotti;
c) «UnitaMisura» (sezione 2.2.1.6): «Confezioni» o
«Posologie» sono le unita' di misura in cui e' espresso il campo «Quantita'»:
identifica il numero di confezioni oppure il numero di unita' posologiche;
d) «Quantita'» (sezione 2.2.1.5):
numero di confezioni o numero di posologie (unita' posologiche) del prodotto
farmaceutico identificato con il codice di AIC.
tk 7476 (2018, 2017 ptf 10, 2016 ptf 19, 2015 ptf 26)
tk 7530 (2018 ptf 4, 2017 ptf 14, 2016 ptf 23)
Compilare
campi in G2 per 2.2.1.7 DataInizioPeriodo" e "2.2.1.8
DataFinePeriodo"
Fatturazione elettronica: nelle rihe dei
documenti di vendita è stata attivata la possibilità di inserire i dati:
DataInizioPeriodo (tag 2.2.1.7 "Data iniziale del periodo di riferimento
cui si riferisce l'eventuale servizio prestato)
DataFinePeriodo (tag 2.2.1.8 "Data finale del periodo di
riferimento cui si riferisce l'eventuale servizio prestato)
tk 7693 (2018 ptf 4, 2017 ptf 14, 2016 ptf
23) Acquisizione
fatture elettroniche passive +
emissione xml arricchito
tk 7937 (2018 ptf 4, 2017 ptf 14, 2016 ptf
23) Funzioni
collaterali per tk 7693 (Ricezione fatture passive): de-firma file xml, foglio
stile ecc. tk 8007 (2018 ptf 4, 2017 ptf 14, 2016 ptf
23) Emissione
fatture elettroniche carburanti autotrazione (obbligo dal
1/7/2018) tk 8055 (2018 ptf 4, 2017 ptf 14, 2016 ptf
23) Emissione
Fattura Elettronica: compilazione parametrica XML blocco 2.2.1.16
<AltriDatiGestionali> Acquisire dati
anagrafici per fatturazione attraverso QR Code emesso
dall'AdE
- nuovo desktop acquisizione fatture
passive (bottone legato al modulo risulterà disabilitato fino all'apertura
listini commerciali per nuovo modulo)
- emissione fatture attive da vecchio
desktop (03dskfepa) con opzione arricchito AssoSoftware e pdf
incluso/escluso
- per ottenere il pdf da includere si controlla se è
disponibile una copia del pdf nel repository (viene presa l'ultima versione
presente) oppure, in assenza, viene generato il pdf "al volo" prima della
creazione dell'xml fattura
- anagrafica cliente modificata per nuova tab
"fatturazione elettronica" e per richiesta indirizzo pec per fatturazione
attiva: il campo indirizzo pec per fatturazione è attivo solo se cli=non p.a.
ed è libero, nel senso che si può indicare sia cod.univoco/destinatario che
indirizzo pec (o si possono anche lasciare entrambi vuoti.... in questo caso
la creazione xml metterà 0000000 nel cod.destinatario).
Realizzate alcune implementazioni "verticali" al sistema di
ricezione fatture passive, tra le quali:
1) Defirmatore dei file Xml delle
fatture
2) Sistema di
conservazione degli xml delle fatture passive attraverso l'utilizzo di campi BLOB del
database
Per ogni articolo di tipo "carburante" è necessario
indicare gli attributi tipo=CARB seguito dal valore secondo tabella TA13
(pubblicata dall'Agenzia delle Dogane).
Per Gestionale2 indicare negli
attributi parametrici degli articoli di tipo "carburante" il valore
FE_carburanti_tipo_codice = CARB
FE_carburanti_valore_codice =
uno dei valori previsti dalla tabella TA13
(27101245, 27101249, 27101943,
27102011) a seconda del tipo di carburante.
I codici degli attributi
parametrici possono essere importati in Gestionale2 attraverso il programma
"parametri vendite" (03PART00) - "importa gli attributi addizionali" (oppure
possono essere inseriti manualmente nella gestione attributi parametrici
(pannello amministratore G2) riportando esattamente il nome dell'attributo,
comprese le lettere maiuscole/minuscole che lo compongono e
assegnando i due codici attributo all'entità ART).
Il blocco <AltriDatiGestionali> viene
utilizzato ad esempio per l'indicazione della TARGA e dello SCONTRINO di
riferimento, in caso di fatture elettroniche emesse per vendita carburanti
autotrazione.
Nei parametri vendite (03part00), tab "Fatel/Fatelweb", il
bottone "estensioni XML" permette di creare dei valori da indicare nei tag
"TipoDato" della sezione <AltriDatiGestionali> e permette di indicare li
tipo di dettaglio da attribuire (testo, data, numero). I tag "TipoDato"
verranno proposti nell'inserimento/modifica delle righe dei documenti
(03dvtt30 e gesdov03) e potranno essere completati valorizzando opportunamente
i dettagli stabiliti nei parametri. Nella produzione dell'xml fattura
verrranno create le apposite sezioni xml a seconda dei valori inseriti nel
documento.
L'Agenzia delle Entrate, in vista dell'entrata in vigore
dell'obbligo di fatturazione elettronica per il B2B/B2C, ha emesso le
direttive e reso disponibile il portale per la generazione di un QR Code
"anagrafico" per ogni azienda con partita iva.
Il QR Code permette di
acquisire le informazioni minime indispensabili per creare un'anagrafica
cliente cui emettere la fattura.
Le specifiche tecniche per la lettura del
QR Code sono disponibili a questo indirizzo web: https://goo.gl/mzrSE1
Import
fatture b2b fallisce + richiesta obbligatoria terzo intermediario in parametri
fatturazione.
Correzione problemi segnalati in import fatture passive B2B e
in emissione fatture B2B:
1)
acquisizione fatture passive da Digital Hub oppure da import manuale: in
alcuni casi l'importazione segnalava "xx fatture importate" ma nella griglia
delle fatture acquisite non si vedevano le fatture importate. Il caso si
verificava con particolari file xml che presentano delle "namespace" diverse
da quelle indicate dall'AgenziaEntrate.
2) emissione
fatture B2B attraverso DigitalHub con ambiente "senza firma digitale": veniva
richiesta la compilazione obbligatoria del "terzo intermediario" nei parametri
fatturazione su G2.
3) ambiente
thinclient: correzione del "nome file xml" visualizzato nella griglia
dei documenti passivi importati; ora viene visualizzato il nome del file xml
originale.