La normativa
Due decreti regolamentano la Fatturazione Elettronica
verso le Pubbliche
Amministrazioni: decreto 7 marzo 2008 (GU n. 103 del
3.5.2008) Ha assegnato all’Agenzia delle Entrate il
ruolo di gestore del Sistema di Interscambio e individuato in Sogei SPA
il soggetto tecnologico a cui demandare la realizzazione e la gestione
tecnica decreto 3 aprile 2013, n. 55 (G.U. n.
118 del 22.5.2013)
Definisce nel
dettaglio il regolamento in materia di
emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi
alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’Art. 1, commi da 209 a 213, della
legge 24 dicembre 2007, n.
244;
Il Decreto N. 55 del 3 aprile 2013, entra in vigore il
6 giugno 2014: per Ministeri, Agenzie fiscali, Istituti di istruzione statale ed
Enti nazionali di previdenza ed assistenza sociale
(tra cui Inpdap, Inps, Inail, Casse
dei professionisti)
31 marzo 2015: per tutte le
altre amministrazioni
pubbliche.
Le pubbliche amministrazioni interessate sono obbligate a non accettare fatture cartacee
né a procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione delle
fatture in forma elettronica secondo quanto previsto dal decreto.
Al fine di consentire al Sistema di Interscambio (SdI) di
recapitare le fatture elettroniche alle P.A. destinatarie, tutti gli Uffici delle amministrazioni dello
Stato e degli enti pubblici nazionali che si configurano come soggetti destinatari di fattura elettronica
devono essere identificati per mezzo di un codice univoco denominato “Codice Univoco Ufficio ” assegnato
dall’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
A questi due decreti si è aggiunto il
decreto 5 agosto 2015, n. 127 (G.U. n. 190 del 18.08.2015)
Mette a disposizione il formato fattura elettronica XML 1.2, in vigore dal 1° gennaio 2017, anche per i rapporti commerciali tra privati.
A decorrere dal 1° gennaio 2017, il Ministero dell' economia e delle finanze mette a disposizione il Sistema di Interscambio ai fini della trasmissione e della ricezione delle fatture elettroniche, e di eventuali variazioni delle stesse, anche per le operazioni che intercorrono tra soggetti residenti nel territorio dello Stato, secondo il nuovo tracciato FatturaPA versione 1.2, adeguato per tale scopo.