Rettifica movimento
Dopo aver inviato la comunicazione delle
Fatture emesse o ricevute ci si può accorgere di aver sbagliato la comunicazione
di un documento (ad esempio se ci si fosse accorti di aver sbagliato
intestatario, importi, natura
iva...)
Solo dopo aver ricevuto e protocollato
l'accettazione della trasmissione nella quale la fattura è stata inviata sarà
possibile eseguire, se necessario, una rettifica del
documento. Rettificare un
documento corrisponde a sostituire i dati precedentemente indicati e accettati
dall'Agenzia delle Entrate con i nuovi dati. Per rettificare un documento è necessario
posizionarsi nel dettaglio del documento e cliccare su
"Rettifica
"
apparirà la richiesta di conferma operazione
Nella griglia delle fatture viene "duplicato" il
documento rettificato:
Entrando nel dettaglio della rettifica si può
notare che tutti i campi sono modificabili:
1) Viene indicato lo stato "Preparato (DA
RETTIFICARE)"
2) "Ripristina ": serve se la rettifica è stata creata
per sbaglio. Cliccando questo tasto appare la richiesta di conferma
e confermando con il "Sì" il movimento di rettifica creato
verrà eliminato (comprese le modifiche eventualmente apportate) e anche nella
griglia delle fatture rimarrà solo il documento originale.
3) "Padre ": con questo bottone si torna al movimento
originale sul quale non è possibile apportare alcuna modifica
N.B. Verrà creato un file XML per ogni documento
rettificato: una volta preparate le rettifiche sarà necessario
procedere con la creazione dei file xml attraverso il tasto "Trasmetti" o dal
tasto "Anteprima" cliccando su "Chiudi l'anteprima e trasmetti la
comunicazione"
Anche gli XML di rettifica riceveranno una
notifica di esito da parte dell'Agenzia delle Entrate: se la rettifica verrà
scartata si dovrà protocollare la trasmissione effettuata prima di procedere con
una nuova rettifica.