DH - modulo (con vecchie release di G2)
Indicazioni per la compilazione manuale del modulo "Comunicazione
dati liquidazione IVA", quadro VP, se si sta lavorando su una release/PTF
di Gestionale2 precedente alle
2017 PTF5, 2016 PTF14, 2015
PTF21 .
· VP2
– Totale operazioni attive (al netto dell’IVA): se i codici iva sono stati
compilati correttamente in tabella (GES1IV) nelle colonne “Operazioni attive” e “Operazioni
passive”, per avere il corretto importo da indicare in questo campo sarà
necessario entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel
menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32) ,
richiamare il mese di dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo
ex-VP1. A questo importo dovrà essere sommato, se presente, l’imponibile delle
fatture emesse con il meccanismo dello SPLIT PAYMENT: nella stampa delle
liquidazione iva in questi casi è presente un dettaglio che evidenzia gli
importi di queste operazioni.
· VP3
– Totale operazioni passive (al netto dell’IVA): se i codici iva sono stati
compilati correttamente nelle colonne di “Operazioni attive” e “Operazioni
passive”, per avere il corretto importo da indicare in questo campo sarà
necessario entrare nel programma “Dichiarazione IVA periodica” nel
menù “Registri fiscali” della contabilità (STADIP32)
, richiamare il mese di
dichiarazione e annotare l’importo presente nel campo ex-VP2.
· VP4
- IVA esigibile: compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “IVA esigibile
per il periodo”.
· VP5
– IVA detratta: compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “IVA detratta per
il periodo”.
· VP6
– IVA dovuta: compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “IVA a debito o a
credito per il periodo” quando esposto nella colonna di sinistra, quindi a
debito
· VP6
– IVA a credito: compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “IVA a debito o a
credito per il periodo” quando esposto nella colonna di destra, quindi a
credito.
· VP7 –
Debito periodo precedente non superiore a 100 euro: compilare con l’ importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “Debito o
credito periodo precedente” quando esposto nella colonna sinistra (quindi a
debito).
· VP8
– Credito periodo precedente: compilare con l’ importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “Debito o
credito periodo precedente” quando esposto nella destra (quindi a credito).
· VP9
– Credito anno precedente: compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “Credito iva
portato in detrazione”.
· VP10 – Versamenti auto F24 elementi identificativi: (dato
non presente nella liquidazione IVA di Gestionale2)
"Indicare l'ammontare complessivo dei
versamenti relativi all'imposta dovuta per la prima cessione interna di
autoveicoli effettuati utilizzando nel modello F24 elementi identificativi gli
appositi codici tributo (decreto-legge n. 262/2006). In particolare, devono
essere indicati i versamenti relativi a cessioni avvenute nel periodo di
riferimento (rigo VP1), anche se effettuati in periodi precedenti."
· VP11
– Crediti d’imposta:
compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA alla voce “Crediti speciali
d'imposta detratti”.
N.B: Se il contribuente ha liquidazione trimestrale,
per il quarto trimestre, il dato può essere riportato solo dai subfornitori per
indicare il credito d’imposta eventualmente utilizzato per ridurre l’importo da
versare relativamente alle operazioni di subfornitura.
· VP12
– Interessi dovuti per liquidazioni trimestrali: Compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “Interessi dovuti
per liquidazioni trimestrali”. Si ricorda che il dato non va compilato in caso
di comunicazione del quarto trimestre di riferimento.
· VP13
– Acconto dovuto: compilare con l’importo indicato in liquidazione IVA
alla voce “Acconto versato”, quando superiore a
euro 103,29.
· VP14
– IVA da versare: Se in liquidazione IVA
è presente la voce “Importo da versare
“compilare
con l’importo indicato.
Qualora nel periodo ci fosse accantonamento di iva
subfornitura, in liquidazione anziché “Importo da versare” sarebbe presente la
voce “Iva da versare per altre
operazioni”: in tale caso è necessario sommare a questo importo anche l’iva
accantonata per subfornitura (riportata in liquidazione alle voci “Iva per
subforniture da versare nel prossimo trim.” e “Iva subforniture da versare senza
interessi”).
E’ possibile controllare l’importo corretto da riportare in
VP14, anche accedendo al programma stadip32 dove la corretta somma viene già
effettuata nella voce VP21 da versare.
N.B: I contribuenti con
liquidazioni trimestrali ai sensi dell’art. 7 del d.p.r. 14 ottobre 1999 n. 542,
per il quarto trimestre solare non devono compilare il campo, eccetto nel caso
in cui abbiano accantonato dell’iva subfornitura nel periodo: in tal caso questo
campo sarà compilato con il solo importo dell’iva accantonata.
· VP14 – Iva a credito: Se in liquidazione IVA è presente la voce “Credito da riportare a nuovo” compilare con l’importo indicato.